esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] e, con esse, anche il più recente fenomeno militare delle compagnie comandate dai capitanidiventura. In seguito, il trionfo definitivo delle fanterie sulle cavallerie fu sanzionato dall'avvento e dall'uso sempre più diffuso delle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] mercenariato e la leva obbligatoria selettiva).
Mercenari e compagnie diventura fra Medioevo ed età moderna
Negli Stati romano-barbarici colonnello, 10 comandi di gruppo assegnati a tenenti colonnello, 536 compagnie dirette da capitani, 10 tenenze e ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...