CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] periodo, nel 1267-68.
Tuttavia la flotta pisana, dopo aver sbarcato nell'agosto un quale invece, forte della sua precedente nomina a capitano generale e dei Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale, IV, Roma 1926, pp. 112 s., 116-123; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] con una flotta aragonese-fiorentina, capitano generale della Riviera di Levante. Quando l'esercito visconteo attaccò Pietrasanta e nel giugno in soccorso della nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-1452), in Miscell. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] d'Urbino capitano generale dell'esercito veneziano, che, scrivendo al doge di far affrettare i lavori della fortezza, ereditario di conte con il diritto di caricare lo stemma dell'aquila imperiale.Dopo il ritorno dalla Fiandra il C., chiamato ad una ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] flotta nemica. Al largo della come capitano del della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 121 s., 176, 208 s., 211-214, 237; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] e la corte imperiale rimasero sostanzialmente pacifici e mese di marzo, che per quell’anno la flotta del sultano non avrebbe assalito l’isola (Setton perché eletto capitano generale da Mar nel timore, poi rientrato, di una ripresa della guerra con ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] da Iacopo Dal Verme, capitano del duca di Milano Giovanni Ottobuono Terzi. Le sue milizie e la flotta fluviale cremonese furono impegnate a lungo tra imperiale su Cremona e la conferma delle contee di Soncino e di Castelleone. Sotto l'egida imperiale ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] perché "de greci", nell'audace proseguire della piccola flotta alla volta dei Dardanelli. Né i imperiale di posizioni già perdute e si distinse, il 9 novembre, nella battaglia delladella pace di Monçon, il F., una volta a Napoli, fu nominato capitano ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] delle vesti, componendo così un quadro variegato che fu alle origini dell’immagine ottocentesca dell’Oriente. Mercante e funzionario imperiale , che vide coinvolta la flotta russa in Levante. L’ dell’Arch. della Parte guelfa per cura del capitano ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Adorno dovette abbandonare l'assedio. Ma le sorti del conflitto franco-imperiale si stavano facendo critiche per il pontefice, reo, agli occhi Francia. Francesco I, nominato Andrea capitanodelleflotte francesi nel Mediterraneo, lo fece incontrare ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] nei pressi dello scoglio della Meloria, la flotta genovese inflisse -luglio 1285) a fianco del capitano del Popolo Oberto Spinola in una de’ suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, V, Roma 1929, pp. 48-56, 65, ...
Leggi Tutto