FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] imperiale in Italia (diploma del 7 ott. 1496).
Negli anni seguenti il F. continuò il suo appoggio al dominio sforzesco. Nel 1497 gli venne affidato il comando di una piccola flotta con la quale salpò il 4 giugno. Ufficialmente, il compito della ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] l'ambasciatore imperiale Bartolomeo Mosca, contribuì a rivelare alcune clausole, destinate a restare segrete, dell'accordo capitano dellalega, per riferire i motivi che impedivanodi spedire la flotta a Napoli; egli fu informato costantemente della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] il re angioino lo nominò suo capitano generale per la progettata spedizione contro in Germania per attendere alla corte imperiale tempi migliori. La svolta tanto attesa essere nominato nel 1339 ammiraglio dellaflotta mandata a difendere Lipari contro ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] dellaflotta veneziana, contribuendo alla definizione tipologica delledell'Ordine Teutonico, per il tramite dell'agente imperiale Humbert "da Mar" a Venezia in età barocca, in Il "Perfetto Capitano". Immagini e realtà (secoli XV-XVII), a cura di M. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] capitanodella guardia dell'Istria, ossia comandante delle galere alle quali spettava la difesa delle coste della penisola istriana, e delladelle Quarantie, quindi nel 1424 fu inviato per due anni bailo a Trebisonda, antica sede imperiale la flotta ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] - informatore, tramite il nunzio papale, Zaccaria Dolfin, della corte imperiale.
Il F. s'adoperò pel rilascio di "navi proto dell'arsenale che venne a trovarlo "ascosamente" aggiornandolo sul numero delle galee, il "mancamento" dei remi) dellaflotta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] della famiglia (coi quali manteneva il tessuto di manovra delle galee imperiali provvedere alle riparazioni e all'approvvigionamento dellaflotta, in quel momento di 20 galee Tabarca), la fama del D. come capitano di mare divenne enorme, tanto più che ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di Manoppello capitano di guerra Manfredi lo nominò ammiraglio dellaflotta siciliana e gli concesse, 113 s. n. 390, 126 n. 417; Annales Ianuenses, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, Roma ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] tenne, ottenendo l'immediato invio di messi all'imperatore. Il 14 luglio una flottaimperiale attraccò a Spalato, ed il generale M. Rukavina prese possesso della città. Dopo il trattato di Campoformio tuttavia, la nuova amministrazione entrò subito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Lemos) il C. dipende in qualità di capitano, avendo comunque in seguito - in assenza del le Langhe, al recupero dei feudi imperiali caduti in mano piemontese; e vi erano i timori provocati dalla comparsa dellaflotta ottomana a Valona. Arrivato in ...
Leggi Tutto