Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] l’Aquitania contro il Principe Nero e gli oppone Bertrand Du Guesclin, capitanodiventura, che eleva per le imprese contro gli Inglesi al prestigioso incarico di conestabile di Francia. Il Principe Nero nel 1371 torna in Inghilterra. Anche Giovanni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Romagna, n.s., LXV (1994), pp. 409-435; A. Falcioni, A. Malatesti di Cesena capitanodiventura, in Romagna arte e storia, XVII (1997), 49, pp. 27-42; Storia della Chiesa di Cesena, a cura di M. Mengozzi, Cesena 1998, ad ind.; A. Luciani, La signoria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] agli ideali letterari cui si ispirava, si avvalse della guida e del consiglio dell'aretino Leonardo Bruni.
Modesto capitanodiventura, nel 1416, il M. subì l'umiliazione della cattura e della carcerazione da parte del condottiero perugino Braccio ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] lo pseudonimo ispirato al personaggio dell’Amleto di W. Shakespeare – Fortinbras, il principe di Norvegia dal «temperamento barbaro di impunito allo sbaraglio» – o, secondo altri, al capitanodiventura Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone, il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, capitanodiventura e generale dell’esercito veneziano dal 1495; quella di sinistra accoglie un blasone comunemente riferito alla famiglia di Elena di Giovanni Conti, signori di , I, a cura di M. Lucco, Milano ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] pubblico attribuito all'I. sia stato nel dicembre 1387 quello di prendere contatto per conto del Comune con il capitanodiventura Giovanni Ubaldini.
Il crescente timore di un'azione ostile da parte di Gian Galeazzo indusse il 30 genn. 1388 il regime ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Stampa, nacque Alessandro. Rimasto vedovo, sposò Polissena (morta nel 1531), una delle otto figlie di Bartolomeo Colleoni, il celebre capitanodiventura, sotto il quale aveva servito, avendone almeno altri tre figli: Bartolomeo, Giorgio e Tisbe ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] su Padova da parte dei Carraresi con i quali esisteva evidentemente un legame più forte di quello dovuto al rapporto, pur prolungato nel tempo, di un capitanodiventura con il signore che lo aveva assoldato. Un legame che nell'aprile del 1389 ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] vari altri prelati partecipanti, prese la parola.
Nel 1449 il C. concesse la contea di Porcozzon e a Giovanni Rainaldo, figlio del capitanodiventura Mostrada della Strada; il 12 luglio dello stesso anno consacrò la chiesa del convento agostiniano ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] – si dice nelle Carte Dei, senza però dare altre notizie – “firmò una pace”. Questo “duca di Lando” deve identificarsi con quel Corrado dei conti di Landau, un capitanodiventura, che nel 1352 e nel 1358 entrò con la sua compagnia nel territorio del ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...