ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio bastardo di Giacomo, nacque a Perugia ai primi del sec. XV. Avviato dal padre, influente personaggio del partito nobiliare, alla carriera delle armi, nel maggio del 1424 [...] alla vita politica perugina: ché, anzi, nel giugno di quello stesso anno, su richiesta del Comune di Perugia, egli catturò il capitanodiventura Antonello della Torre il quale era in procinto di cedere ai Fiorentini il castello della Fratta.
Del ...
Leggi Tutto
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, [...] nella sua organizzazione economico-professionale, in seno al comune podestarile; il c. diventura comandava le milizie da lui assoldate, mettendosi a sua volta al soldo di Comuni e Signorie. Tuttora sono chiamati c. reggenti i capi della Repubblica ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] per tenere a bada l'Acquaviva, fu nominato capitano delle armi, vicere e governatore delle due province abruzzesi 428 s., 432, 438 s., 449; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] riprese l’attività politica: è datato 23 febbraio 1305 l’unico documento che ricorda Ventura tra i credendari del Maggior Consiglio (cfr. Archivio di Stato di Torino, Provincia di Asti, m. I, p. 270 ss.). Nell’estate dello stesso anno sostituì uno ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] teatro italiano, 2ª ed., Milano 1937; A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941. – Repertorî bibl.: E. Falqui, , Roma 1939; Lombardia Romana, I, scritti di A. Calderini, A. Visconti, A. De Capitano d’Arzago, A. Monteverdi, P. Paschini, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] mansione che venne affidata a uno speciale capitanodi guerra.
Durante il regno di Federico II, Siena fu a lui C. Paoli, Siena alle fiere di Sciampagna, ivi 1898; A. Professione, Siena e le compagnie diventura nella seconda metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] di stati del Rinascimento. Sposò Beatrice di Tenda vedova di Facino Cane, e poté così disporre del tesoro, della compagnia diventura larghe promesse, finisce per aderire alla coalizione (1426). Capitano veneto fu il Carmagnola (v.), che iniziò le ...
Leggi Tutto
Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] di S. Martino presso Casale. Tuttavia egli è ancora capo solo di una piccola compagnia diventura prima di ritornare al servizio dicapitano vittorioso. Questi estese presto la sua autorità anche sullo stato di Filippo Maria Visconti, che privò di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Si sbarazza anzitutto il regno con misure violente dalle compagnie diventura disoccupate e abituate a vivere sul paese (Ecorcheurs). Verso il di campagna, che si eran visti capitare addosso un'imposta straordinaria di 45 cent. per ogni franco di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che vivevano in uno stato di servitù temporale e spirituale, di agenti di compagnie commerciali, di avventurieri d'ogni risma, di soldati, di missionarî; tutta gente che il desiderio di lucro, lo spirito diventura, la disciplina militare, l ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...