DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] al suo incarico dicapitano pontificio, mantenendo però diventura. La flottiglia era costituita da cinque barche, un galegne e due brigantini, ai cui patroni doge e ufficiali del Mare comunicavano il 9 marzo la nomina a capitano del D. e l'ordine di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] prigionieri dal condottiero diventura Angelo Della Pergola che, al comando delle milizie del duca di Milano Filippo Maria (8 aprile 1443) e dalla vittoria di Sigismondo Pandolfo, genero e capitano generale di Francesco Sforza, a Monteluro, l’8 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] di Clemente VII) capitano generale di tutte le ‘genti a piede’ di Firenze, provvisione di 150 scudi al mese, con condotta di capitani diventura, III, Milano 1937, pp. 57-59; P. Giovio, Historiarum sui temporis, tomi secundi pars prior, a cura di D. ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] al soldo dei Visconti, come Giacomo da Caivano, Guglielmo di Monferrato e Bartolomeo Colleoni.
Scompariva così un longevo e spregiudicato capitano, che visse l’epoca d’oro dei condottieri diventura e operò al fianco dei massimi protagonisti, pur non ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] patrizi, a differenza dell’Appio Claudio di Gravina. Il divario con gli ex compagni diventura era raffigurato nelle rivendicazioni del partito D. Luigi della Cerda duca di Medinaceli, viceré capitano generale del Regno di Napoli, Napoli 1697. Oltre ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , fu riscattato, e in seguito diede ottima prova di sé nella difesa di Pescia contro lo Sforza, capitano dei Lucchesi. Si allontanò però presto da quella guerra e cercò ventura tra i bellicosi baroni pontifici, agitati dalla discussa elezione ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] invito di Benedetto XII e per la mediazione di Perugia, restituì alla Chiesa. Capitanodi guerra di Siena ., La prima compagnia diventura italiana, in Bull. senese di storia patria, XII (1941), p. 34; Id., Saggi di storia Montefeltresca e Urbinate ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] del Monferrato, fu l'anima della difesa di Vercelli, assediata dalla compagnia diventura dell'inglese Albaret Sterz, che combatteva il F. si unì a Niccolò Spinelli, siniscalco di Provenza, capitano generale delle terre in Piemonte, e agli inizi del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero diventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] carriera di questo condottiero diventura che, secondo il giudizio di Francesco Guicciardini, «confidato molto al duca, non pareggiando nell’armi la gloria di Ruberto da Sanseverino suo padre, aveva acquistato nome più dicapitano cauto che di ardito ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] e accettò un podestà e un capitano nominati dal legato. Negli anni successivi a capo del Comune si trovano di nuovo, come prima del 1405 diventura. Quando nel 1441 Francesco Piccinino, al servizio del duca di Milano, tentò di impadronirsi di Forlì ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...