MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] per 15.000 fiorini d’oro (serviti, secondo alcuni, a pagare le sue truppe diventura) i castelli di Monticello e di Castagnito. L’atto di vendita conteneva una dura requisitoria contro il vescovo Giovanni, giudicato impotente a sostenere il debole ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] un'attività militare, la sua autorità su quelle milizie diventura potenziali che erano i "rustici" abitanti nelle terre patria. Cardino, imprigionato dal capitano veneziano Spadacino, prorompe in colorite esclamazioni di delusione: "Vegna el cancharo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] nel documento con cui i Baglioni chiedevano al capitano del popolo di adoperarsi per la pacificazione tra loro e la rivale , al conte Antonio di Montefeltro, per trattare una comune difesa contro i Brettoni e le compagnie diventura. Il 18 ag. ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] di debellare il brigantaggio nelle province dell’Aquila e di Chieti. Il 22 giugno 1808 fu promosso capitano risorgimentale, in L’antico valore. Genti e terre di Romagna dalle Compagnie diVentura al Risorgimento, a cura di R. Balzani - S. Masini - G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] banco di prova e insieme ghiotta occasione per numerosi capitani diventura: le di podesteria, il G. fu di nuovo podestà e capitanodi Canneto nel volgere di pochi anni. Si trattava di una carica periferica, ma di rilevante importanza strategica e di ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] di John Hawkwood (Giovanni Acuto), Serres fu nominato capitanodi guerra del Comune di Firenze, con una condotta di , Lione 1656, pp. 139-142; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, II, Torino 1844, p. 198; C. Baronio, Annales ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] M. fa relazione ad Alamanno Salviati, allora capitanodi Pisa, «delle cose di Padova et dello imperadore» mentre è in 1942; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ’400 e ’500, Bari 1964 ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato diventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] ormai di C. un capitanodi notevole spicco. Spinto dalla fama di C., nell'autunno del 1440 il duca di Milano, Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXXI (1908), pp. 403 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, III, Torino 1845 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] del soldato diventura; nel commentarne la singolare vicenda, il Mallett (1983) disse di lui di prigionieri. Per la Repubblica fu un succedersi di sconfitte, solo in parte temperate dall'eroica difesa di Brescia: coraggiosamente guidata dal capitano ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] diventura.
A rafforzare tali rapporti intervenne il matrimonio del G. con Agostina, figlia di Luigi Gonzaga e vedova di chiamato ad assumere l'incarico dicapitano del Popolo a Firenze. Si trovò quindi in una posizione di primo piano nel momento in ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...