LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di mura, la elegante villa Bonvisi, passata poi ai Bottini, sul tipo della Farnesina, riccamente decorata da Ventura Salimbeni Lucca 1902; L. Schiaparelli, Il cod. 490 della Biblioteca capit. di Lucca, Roma 1924 (Bibl. Vaticana, Studi e testi, XXXVI ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] assumersi le cure della famiglia. Nel 1502 fu nominato capitano della rocca di Canossa; nel 1503 entrò al servizio del cardinale Ippolito cavallo condusse Rinaldo a una foresta, dove incontrò alta ventura; che il nano guidò Gradasso e Ruggiero a una ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] più alti.
C. ebbe la venturadi essere allevato con molta cura dalla zia Margherita d'Austria, che gli tenne luogo di madre e che fu anche il vicereame di Sicilia, che doveva fungere da baluardo contro gl'infedeli, all'energico capitano Don Ferrante ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Manuel Ponce de León. Partecipò alla spedizione di Corfù, all'assedio di Navarino (luglio-agosto 1572), all'occupazione di Tunisi (10 ottobre 1573) e al tentativo di liberare la Goletta (1574). La ventura delle armi gli falliva a poco a poco correndo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] lett. italiana, XLIX, pp. 314-341; G. Carducci, Rime di M. di D. Frescobaldi, raccolte e riscontrate sui codici, Pistoia 1866. Su Berto: M. Bori, Atti di un capitano del comune di S. Gimignano. Berto Frescobaldi, in Miscellanea storica della Valdelsa ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] braccio la diletta bellissima, e così allacciati si gettano alla ventura, abbandonati al caso.
S'apre il mare innanzi a loro, càpitano in un paese strano, a Torelore, dove il re giace a letto di parto, e la regina armeggia contro i nemici. Poco oltre ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] confermò il grado dicapitano della Chiesa sino all’elezione del nuovo pontefice, ma gli fece promettere di allontanarsi dalla città. era stato di Alessandro VI. Inoltre confermò nella carica di tesoriere generale Ventura Benassai, vescovo di Massa, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che navi e vascelli forestieri capitano nelle isole nostre di Levante aducendo carisee, panni, stagni La crisi economica veneziana, pp. 20-26. Angelo Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e sulla accumulazione originaria del capitale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dovuto più alla avidità che all'umanità del capitano. I motivi, comunque, erano di poca importanza per i poveri schiavi, a Dá, Felipe Macuá, Antonio José, Mayimbe José Dolores, Ventura Sánchez (Coba), Manuel Griñan (Gallo), Trimi, Pascual Betancourt ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ostacoli vinse l'oro individuale l'ufficiale cecoslovacco Frantièek Ventura su Eliot. Settimo si classificò l'italiano Forquet su italiano fu il capitano Caprilli, ideatore di un innovativo sistema di salto, che vinse la gara di estensione in sella a ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...