ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] uomo d'armi, una posizione del tutto appartata, investito di ruoli e di funzioni non così pacificamente assimilabili a quelli solitamente assegnati al classico capitanodiventura. Non per questo l'E. non entrò in rapporto, e anche stretto, e spesso ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a questa attività a Bologna e a Ferrara, ma sembra che abbia ricevuto anche una formazione di tecnica militare, al seguito di qualche capitanodiventura, forse Alberico da Barbiano.
Alla morte del padre, avvenuta poco prima del 1362, il patrimonio ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] , all'arte della lana. Ma si sa del suo atteggiamento nel momento immediatamente successivo e precisamente rispetto al capitanodiventura Bartolomeo Smeducci da San Severino, il quale era incappato, pare inconsapevolmente, in un tranello tesogli dal ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , Apollonia, moglie del condottiero Conticino d’Elci, trasmise il cognome Pio al figlio Taliano, anch’egli capitanodiventura.
Poco prima della morte (1389), Giberto nel 1387 ottenne consistenti ampliamenti territoriali (Fossoli, Novi, Gorgadello ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] da Antonia da Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo fu capitanodiventura e capostipite dei Castiglione di Mantova: da suo figlio Cristoforo nacque il Baldassarre autore del Cortegiano.
Consilia. Assai ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] era uno dei più ricchi, dietro iniziativa del famigerato capitanodiventura tedesco Gualtieri di Urslingen, fu costretto ad impegnarsi, dopo aver subito la tortura, al pagamento di un riscatto di 3.000 fiorini. Pagata l'enorme somma, rientrò a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] superiore, poi allargato, l'8 genn. 1522, a tutto il dominio.
Si trattava di vanificare un attacco tentato dal capitanodiventura Renzo Orsini di Ceri, sostenuto dai Francesi e dai fuorusciti fiorentini che, facendo base nel territorio senese ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] paterne nella carriera militare. I suoi primi impegni si svolsero nel Mezzogiorno d’Italia al servizio del capitanodiventura Muzio Attendolo Sforza che, al soldo di Giovanna II d’Angiò, era impegnato nel rafforzare il controllo del Regno, in cambio ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 325-387; G. Cecconi, Vita e fatti di B. G. da Osimo, capitanodiventura del secolo XV, Osimo 1889; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 92 s., 110, 377, 391 s.; L. von ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] nel mestiere delle armi.
Fonti e Bibl.: Esiste una breve biografia di B. Fagioli, A. D., capitanodiventura del secolo XV, Pergola 1902, nella quale l'autrice si vale di documenti tratti dai principali archivi dell'Italia centrale già pubbl. da L ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...