BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] perché - caso unico nella storia delle compagnie diventura - il B. dall'adolescenza sino ad allora proposito, che i soldati nemici si presero gioco del vecchio capitano, pieno ormai quasi solo di loquace fierezza. Fu tuttavia liberato, ma poco dopo, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] dicapitano generale della Chiesa, con un compenso di 100 fiorini al mese e una scorta personale di Franceschini, La prima compagnia diventura italiana (la compagnia del Cappelletto e il conte N. da M.), in Bullettino senese di storia patria, XLVIII ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] 1469-70 è la carica di ambasciatore in Francia. Nel '70 fu eletto podestà e capitanodi Capodistria e nel '71 ambasciatore Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 24; A. Ventura, Bembo, Bernardo, in Diz. biog. d. Italiani, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] . così come del resto gli altri farniliari e seguaci del signore di Bologna, il mestiere del condottiero diventura: nel 1493 fu nominato da Giovanni capitanodi una compagnia di balestrieri; nel 1500fu al servizio dei Pisani e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] - al servizio del Comune sotto la direzione d'un capitano, che non fu però il B.: il Comune in Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 272-293; IV, ibid. 1795, DI). 72-116; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventuradi Italia, I, ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] e quando ignoravano chi lo aveva ingaggiato lo indicavano semplicemente come "capitanodi compagnia di ladroni". Egli fu anche considerato come il maestro di Attendolo Sforza e del Tartaglia.
Morì di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato diventura, tra il 1536 e il 1538 [...] un documento prezioso sulla figura e sulla mentalità dei "cavalieri erranti", come i soldati diventura amavano chiamarsi. Lo scritto è tutto pervaso di un amoralismo così sereno e convinto che è difficile pronunciare un giudizio sull'uomo, il ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] valere molto poco senza la pratica", decise di partire alla ventura in cerca di un luogo "in terre straniere" dove inviò con la qualifica di sergente maggiore e capitanodi compagnia al seguito della spedizione incaricata di occupare quelle regioni.
...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] se ne staccò, svelandone le trame a Iacopo degli Alberti, capitano reggente, che ne informò i priori.
Se la massiccia partecipazione perpetrate dalle compagnie diventura. Morì nel 1368; fu sepolto in Santa Croce, nella cappella di San Silvestro che ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] il marchese Guglielmo VII di Monferrato, dopo aver ottenuto il titolo dicapitanodi Pavia, aveva ripreso 818; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, p. 114; G. Franceschini, La vita sociale e ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...