BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] aprile del medesimo anno fu eletto podestà e capitanodi Crema, proprio all'inizio di quel critico periodo seguito alla battaglia di Pavia, in cui gli Stati italiani attuarono l'estremo tentativo di opporsi al predominio spagnolo.
Da questa che era ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] Albornoz, con l'incarico di giungere alla costituzione di una lega da opporre alle compagnie diventura. Il C. rimase Elsa attesta che egli fu capitano della città nel 1372, ma d'altra parte non abbiamo ulteriori prove di sue assenze da Firenze ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] resa della guarnigione austriaca di Treviso ai Padovani, il C., agli ordini del capitano generale Simone Lupi, 1842, pp. 63 s., 67, 118; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura inItalia, I, Torino 1893, p. 326; C. Cipolla, Ricerche stor. intorno ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] gli onori che spettavano ad un patrizio ricco ed influente. Lo troviamo infatti podestà e capitanodi Treviso nel 1482, poi avogadore di Comun e nel 1484 savio di Terraferma. Fu poi eletto tra i quattro oratori straordinari che nel principio del 1485 ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] , il G. fu promosso sul campo capitanodi quella compagnia. Affrontò quindi il terzo e . Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1948, pp. 1039, 1154; A. Ventura, Bragadin, Marcantonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 686 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] , anche a nome di Iacoppo e Sigherio, restituì la dote a Verderosa diVentura Arzocchi, vedova del fratello 29, c. 7v; 30, c. 8r; 31, c. 4r; Biccherna, 80, c. 49r; Capitano del Popolo, 3, cc. 16r, 43r, 50v; Conventi, 162, cc. 355r, 420r-426v; Siena, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo diVentura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] dopo aver ricoperto alcune cariche nel periodo della preponderanza medicea (capitanodi Castrocaro nel 1476, vicario di Scarperia nel 1493) fu eletto nel 1495 fra i cinque ufficiali incaricati di vendere i beni dei ribelli dopo la cacciata dei Medici ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] milanesi a Casalecchio. Venne ferito dal capitano fiorentino Bernardone de Serres, ma si comportò Ricotti, Storia delle compagnie diventura, Torino 1893, I, pp. 326, 437; A. Professione, Siena e le compagnie diventura, Civitanova Marche 1898, p ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] successivo, ebbe la carica dicapitano della guardia inferiore e di vicecastellano di Castel Sant'Angelo. Assolse istoriche della città di Offida nella Marca d'Ancona, Fermo 1844, pp. 81-87; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, III ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] tra Lucca, Siena, Perugia e Bologna contro le bande diventura. Però l'odio degli Albizzi, originato da rivalità affaristiche Cipriano di Duccio, dall'accedere ai palazzi della Signoria, del podestà, del capitano del popolo, dell'esecutore di ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...