Scrittore svedese (n. Hjoggbäle, Västerbotten, 1934 - Vaxholm 2020). Innovatore e sperimentatore nel campo della tecnica narrativa e drammatica, si compiace di indagare, con fiuto giornalistico, scrupolo [...] . I serpenti, 1991). Della produzione degli ultimi anni, fanno parte: Kapten Nemos Bibliotek (1991, trad. it. La biblioteca del capitanoNemo, 2004); Livläkarens besök (1999, trad. it. Il medico di corte, 2002); De Tre Grottornas Berg (2003, trad. it ...
Leggi Tutto
(Ventimila leghe sotto i mari) Romanzo (1870) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905), notevole per ricchezza d'invenzione e finezza d'intuizioni psicologiche: racconta le straordinarie esperienze [...] del naturalista francese Aronnax a bordo del sottomarino Nautilus, ideato e comandato dal misterioso capitanoNemo. Partito con il suo servo Conseil alla ricerca di un enorme mostro marino che infesta gli oceani, e fatto naufragio, Aronnax è ...
Leggi Tutto
Nome del primo battello sommergibile costruito da R. Fulton nel 1801, di quello che, comandato dal capitanoNemo, compare nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa di J. Verne, e del [...] primo sottomarino con propulsione a energia nucleare, con reattore eterogeneo a uranio arricchito e acqua pressurizzata, costruito dalla Marina degli USA nel 1954 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] la sua inventiva nel saper legare le vicende di alcuni dei suoi personaggi (Nicola Galli nell'Eredità del capitanoNemo e Tommaso Capece nei Massacratori gialli) con episodi, veri o fantastici, del nostro Risorgimento, che egli aveva imparato ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] Meridiani Mondadori a lui dedicati, per cura di Paolo Mauri e Thea Rimini, comprensivi del romanzo inedito Lettere a capitanoNemo.
Per una bibliografia critica essenziale si vedano almeno: F. Brizio-Skov, A. T. Navigazioni in un arcipelago narrativo ...
Leggi Tutto
Dr. No
Antonio Faeti
(GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] . Le sue radici sono molto profonde, come largo è il suo sorriso: al Dr. No, che possiede lo stesso acquario del capitanoNemo, chiarisce che lì si vedono "sardine che si atteggiano a balene", perché lo schermo è convesso. E allude a J. Verne ...
Leggi Tutto
Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] i film successivi: segnatamente, Baron Prášil (Il Barone di Münchausen, 1961) e Okradená vzducholod′ (I figli del CapitanoNemo, 1967).
Zeman si rifece a una ricchissima tradizione figurativa e narrativa, quella fantastica francese a cavallo tra Otto ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] (1965; Amori di una calda estate) o Variétés (1971). Ma è La isla misteriosa (1972; L'isola misteriosa e il capitanoNemo), tratto dal romanzo di J. Verne, a segnare la svolta dall'impegno a un professionismo (peraltro debole e ingenuo) in cerca ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] esasperazione dei ceti di campagna, che si eran visti capitare addosso un'imposta straordinaria di 45 cent. per ogni che è sorto dalla combinazione dell'articolo col de partitivo latino, nemo de iis: ils mangèrent du pain.
Riguardo a rapporti del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] vicino a Berlino, nel 1929. Tra i componenti va ricordato il capitano ingegnere W. Domberger, che, nel 1931, assunse il non ancora ventenne applicazione in questo campo della teoria dell'ultra posse nemo tenetur. In altri termini lo Stato, pur avendo ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...