FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] in custodia il figlio.
Il 25 dic. 1501 fu tratto capitano di Pistoia; nel bimestre maggio-giugno 1503 fu per la prima 20 sett. 1512. Il 1º marzo 1514 fu tratto per sei mesi capitano di Castrocaro e dal 25 febbr. 1516 rivestì per un anno lo stesso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] nautico di Palermo diplomandovisi nel 1837; entrato nel 1839 nella marina mercantile, viaggiò prima come apprendista, poi come capitano, solcando tutti i mari del mondo e toccando le regioni più lontane, dall'America del Nord al Messico, alle ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] medicina all'Università di Perugia, entrò nell'Esercito presso la direzione di Sanità militare a Roma, dove, giovanissimo capitano, vinse, in collaborazione con il suo amico e collega C. Sforza, il concorso Riberi per ricerche sulla malaria ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] 1761-1829), nato a Nago (Trento), funzionario pubblico che nel periodo delle invasioni napoleoniche combatté contro le armate francesi come capitano di una compagnia di Schützen e che in seguito fu insignito da Francesco I d’Austria di una patente di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] parte al dibattito concernente la sorte di Antonio Alberti (Consulte e pratiche, 34, c. 145v); in seguito, dal 1° aprile, andò come capitano a Pistoia. Dal 2 genn. 1402 fece parte dei Dieci di libertà e il 1° luglio seguente fu ancora priore; il 5 ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] messi in fuga e il F. riuscì a recuperare il bottino razziato a Beni Amer e a liberare i prigionieri. A Cheren il capitano fu accolto da una folla esultante e anche in Italia la vittoria, la cui importanza fu forse sopravvalutata, accese di nuovo l ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nell’isola di Mocha e a fondare la città di Valdivia, più a sud, il 9 febbraio 1552.
Ora però il capitano generale ambiva a estendere il suo dominio fino allo stretto di Magellano e occorrevano nuove conoscenze. Due navi dirette al sud salparono ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] paterno, che portava sullo scudo il leccio frondoso sopra cinque monti, era tutto di gente di guerra, a cominciare da un Guido, capitano di Federico II da Montefeltro nel 1464, a Girolamo inviato d'Urbino a Roma nel 1532, a Sebastiano che ebbe uffici ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] giovane nipote del C., Ferdinando.
Il padre del C., Giovanni, fu per molti anni al servizio della corte ducale; già capitano delle milizie parmensi al tempo di Filippo di Borbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] nome di Sisto V (24 aprile 1585), Peretti aveva solamente otto anni, ma fu presto nominato governatore di Borgo e capitano generale della guardia pontificia (12 novembre 1585). Fu questo l’inizio di un’ascesa rapida e incisiva, straordinaria se posta ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...