ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] . Al riguardo, l'ammiraglio Thaon de Revel ebbe a dirgli che quel che aveva fatto "valeva più di una battaglia".
Promosso capitano di fregata nel febbraio 1918, a guerra conclusa riprese servizio in diplomazia e nel 1919 fu nominato capo dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] di consigliere, poiché le fonti testimoniano che fu ricoperta da Niccolò Cappello maior (luglio-dicembre). Gli stessi incarichi di capitano dei viaggi di Alessandria (1406, 1409), di Beirut (1408, 1410) e di Fiandra (1426), di cui rimane solo la ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] ). Nel frattempo svolse missioni all'estero. Del 1469-70 è la carica di ambasciatore in Francia. Nel '70 fu eletto podestà e capitano di Capodistria e nel '71 ambasciatore a Ferrara. Del 1473-74 è la prima ambasceria a Roma, a Sisto IV, rinnovata poi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] Venezia per il disarmo dell'unità che comandava.
Il 31 genn. 1532 e il 6 luglio 1533 fu scrutinato per la carica di capitano in Golfo, ma non venne eletto. L'8 ott. 1536 levò le ancore diretto ad Alessandria al comando delle galere grosse da mercato ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] l'anno successivo; nel primo semestre del 1303 fu inoltre chiamato come podestà a Orvieto; il 4 luglio 1303 fu proposto a capitano del Popolo del Comune di Firenze, ma senza ottenere l'incarico.
L'11 dic. 1305 fu invece eletto podestà di Firenze, ed ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] pp. 186 s.). Di Balia nel marzo del 1451, nel novembre del 1453 e nel settembre del 1454, nel marzo del 1455 capitano del popolo, sventò una congiura ordita con l'appoggio, sembra, del Piccinino da un gruppo di cittadini capeggiati da Pietro Scacco ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] ); ma il ramo della famiglia si chiuse con le quattro figlie di Nicolò. Nel 1516 il D. compare come proprietario e capitano di una galea nell'armata genovese allestita contro i corsari turchi.
Mentre infatti tra Francesco I e il nuovo re di Spagna ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] . non aveva altra scelta che accettare e già l'8 genn. 1432 Ottonino di Lavigny si installò a Moncalvo come capitano generale di Monferrato per conto del duca di Savoia, mentre sulle 28 località non ancora occupate venne innalzata la bandiera sabauda ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Consiglio per tutto l'anno seguente e fino all'agosto del 1464, poi, benché sessantottenne, fu nominato per la seconda volta capitano generale da Mar.
Eletto sin dal 7 aprile, ebbe le commissioni il 4 settembre, quando già si trovava in Levante; la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] 156). Riguardo alle sue origini (qualificate nobili dall'Aretino in una lettera a Luigi Alamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre non si hanno notizie.
A dieci anni il G. si trovava già in Spagna, dove rimase ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...