BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] il suo nome compare per la prima volta in una pergamena del 18 dic. 1340, quando Francesco di Ranieri de' Buondelmonti, capitano dell'esercito fiorentino a Vernia e a Gangalandi, fa mandato di procura al B. e a Lorenzo Buondelmonti per ritirare dalle ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] austriache; l'“Orsini” intervenne con due squadriglie di cacciatorpediniere e ne seguì un violento scambio di colpi d’artiglieria. Promosso capitano di fregata per merito di guerra, il 3 nov. 1918 con l’“Orsini” fece parte di una divisione navale ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] galea la guerra di corsa e che era stato aggregato alla flotta che oppugnava Genova, nell’agosto 1458, il re lo fece capitano di una squadriglia di vascelli regi; lo inviò poi oratore a Venezia e, in dicembre lo nominò viceré degli Abruzzi, con la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] e delle sue saline, minacciate da Guido da Polenta: di ritorno da questa campagna decise di unirsi alla compagnia del capitano Giovanni degli Ubaldini, per trasferire le truppe in Toscana e Umbria, ma i due andarono incontro a una rovinosa sconfitta ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] al D. riusciva sgradito il titolo di maresciallo, e il duca rispose che, non volendo attribuire ad alcuno il titolo di capitano generale "per un voto fatto a se stesso", lo nominava suo luogotenente, "salvo in quei luoghi ove fosse presente il conte ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] la sua influenza ai danni del patriarcato di Aquileia. In tale contesto dette buona prova di sé come suo alleato il capitano generale di Treviso, Gherardo da Camino, la cui figlia Beatrice E. sposò nel 1297. Mentre il da Camino, da Occidente, si ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] perse la signoria della cittadina e si trasferì a Medole. Agostino servì il duca di Mantova Federico II Gonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza, decise di offrire al figlio una formazione culturale di buon livello. Fino ai ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] si imbarcò come mozzo. A vent'anni, dopo aver navigato tra il Mediterraneo e l'Egeo, conseguì il grado di capitano.
Il suo talento artistico si delineò nel 1896 durante una rappresentazione del Faust al teatro di Reggio Calabria. Colpito dall'attore ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...]
Entrato nell'esercito imperiale, il 15 ott. 1752 il B. ottenne il brevetto di capitano dei fucilieri nel reggimento Platz e nel 1757 fu promosso capitano dei granatieri. Prese parte alla guerra dei Sette anni, combattendo agli ordini del maresciallo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] su sua richiesta era stata fortificata dai fiorentini con un fosso e un cassero. Nel gennaio del 1292 Nino figura come capitano eletto della tallia toscana, carica che ricoprì per un biennio.
Dalla fine del 1292 furono avviate trattative di pace tra ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...