MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] maggiore come ufficiale addetto al reparto operazioni. In quegli stessi uffici agivano in quel tempo, entrambi col grado di capitano, Vittorio Zupelli e Armando Diaz. Raggiunse il grado di tenente colonnello l’8 luglio 1897 e quello di colonnello ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] Poté salvarsi arruolandosi nell'esercito francese, che lasciava Napoli, e riparò in Francia, dove raggiunse il grado di capitano. In tale periodo scrisse anche un'opera di tattica, che, quantunque rimasta inedita, gli fruttò una pensione. Congedatosi ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] fino a novembre inoltrato.
Poco dopo Roberto d'Angiò lo chiamò a ricoprire gli uffici di vicario regio in Firenze e di capitano generale ad guerram in Toscana; nell'ultima decade di dicembre 1317 infatti il D. appare già insediato in città e nel ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] che prestava servizio all’Accademia navale di Livorno.
La carriera professionale del padre si fermò al grado di capitano, e l’economia familiare era garantita dal suo stipendio e dal modesto patrimonio della madre.
I Valletta si trasferirono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] a Roma, ove giunse ai primi di agosto. La nuova funzione del C., che ricevette l'Ordine di S. Michele e che sarebbe stato capitano in caso di guerra, era di ambasciatore del re di Francia presso il papa. Presentò le lettere credenziali il 6 agosto e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] sua squadra fu sorpresa e quasi completamente distrutta dalla flotta inglese. Un'altra sconfitta il G. (questa volta quale capitano di 1300 uomini) subiva alla fine di settembre a Morlaix, mentre le sue ultime galee furono incendiate, agli inizi del ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] dagli Spagnoli.
Ripresa nel 1521 la guerra tra gli Imperiali e i Francesi, il C. vi prese parte come capitano di cavalleria, esordendo brillantemente contro un contingente di Svizzeri che calavano al soccorso dei Francesi assediati in Parma: insieme ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] , della cui identità non si ha ancora certezza. Alcune ipotesi, come quella avanzata da Italo Baldini, lo identificano con un capitano di Ceylon di passaggio a Firenze, all’epoca dei fatti più che quarantenne, sposato e con figli. La coppia non si ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Francia, si era ritirato nella sua casa di Oulx. Dopo la Restaurazione aveva ripreso servizio, col suo antico grado di capitano dei granatieri, nel reggimento Susa. Il 3 luglio 1819si era ritirato dall'esercito col grado di colonnello di fanteria. A ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] de Bucca, di recarsi al castello di Santa Maria del Monte per comunicare a Nicola di Angelo che Gravina lo accettava come capitano.
La decisione fu presa all'inizio di febbraio. D. e i suoi amici - partirono subito per il castello di Santa Maria e ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...