DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] D., insieme con il figlio Vincenzo, ad accettare contrattualmente una "bottega con magazzino dove era il carcere del Capitano in Sopramuro", che il Comune avrebbe costruito (Bulgari, 1966), per poi riacquistarla, cedendogliela intanto in pagamento di ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] inviato a Beverino per eseguire un rilievo dei confini della zona nel tentativo di dirimere un'annosa contestazione di competenza del capitano della Spezia F.M. Doria (De Negri, pp. 110-112). Il disegno che ne trasse, conosciuto come "Beverino 2", fa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] di lato, circondato da un ampio fossato. In questa impresa F. fu coadiuvato anche da Domenico di Francesco, detto il Capitano.
Il 17 apr. 1488 la Repubblica fiorentina nominò F. e il Francione "architetti e ingegneri… sopra le artiglierie e macchine ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] madre e del bambino.
Richiamato alle armi, il M. partì per la seconda guerra mondiale con il grado di capitano del genio pontieri della divisione autotrasportata Mantova, di stanza sul fronte cirenaico. Dopo l'8 settembre rimase bloccato in Calabria ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] giovane garzone di un pescivendolo, analfabeta ma dotato di una grande capacità di trascinare le folle, fu nominato capitano del popolo e costrinse il viceré a concedere una costituzione popolare. Secondo la tradizione, l’improvviso potere sconvolse ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] Romani. La città fu esemplarmente punita e donata, insieme con il suo territorio, a certi legionari mercenari spagnoli sotto il loro capitano Moericus (Liv., xxvi, 21, 9-I 7). Gli scavi di S.O. dànno ampia testimonianza della gravità del colpo. Pochi ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] tipo di atleta policleteo. La statua di Aquileia, invece, raffigura C. avvolto nel paludamento con l'aspetto di un grande capitano; quella eroica del Louvre, trovata a Gabi con la statua gemella di Germanico, benché abbia caratteri più individuali e ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] visione antica, è invece fortemente valorizzato dalla nuova interpretazione che lo caratterizza come un nocchiero o un capitano di eccezionale maestria: immagini che, secondo alcuni autori, alluderebbero al papa come guida della comunità dei credenti ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] 1077; II, 4, ibid. 1937, pp. 1642 s., 1665 s., 1733, 1796 s.; E. Olivero, Il regio arsenale di Torino ed il suo architetto capitano A. F. D., in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del Piemonte, n.s. VIII (1942), 2, pp. 111-133; S. Rattu ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] .
Verso la fine del 1583 fu invitato dal re di Polonia, Stefano I Báthory: ma, sul punto di partire, ricevette dal capitano Properzio Barozzi, suo cugino, la proposta di servire, in qualità di ingegnere, le truppe di Alessandro Famese in Fiandra. L ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...