• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [11]
Storia [10]
Economia [5]
Storia economica [3]
Letteratura [2]
Storia antica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

capitazione

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento finanziario delle province romane, imposta sugli individui in età lavorativa dai 14 ai 60-65 anni (tributum capitis). In età medievale e più raramente moderna, tributo (detto anche capatico o testatico) caratterizzato dal fatto che ai contribuenti era imposto l’obbligo di pagare tutti una stessa somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitazione (1)
Mostra Tutti

LAOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOGRAFIA (gr. λαογραϕία "censimento", da λαός "popolo, e γράϕω "scrivo") Angelo Segrè Nel libro dei Maccabei e nei testi dell'età tolemaica, laografia vuol dire censimento; nell'età romana, invece, [...] in Egitto e in altri paesi dell'Oriente significa censimento a scopo fiscale dei λαοί soggetti alla capitazione, cioè di tutti gli abitanti dell'Egitto che non appartengono alle classi privilegiate. Sono esclusi dalla laografia i sacerdoti delle ... Leggi Tutto

dhimmi

Dizionario di Storia (2010)

dhimmi Membro dello ahl al-dhimma (ar. «la gente protetta»). Nella storia islamica classica, tale definizione indicava gli appartenenti alle religioni monoteistiche rivelate che hanno preceduto l’islam [...] di protezione (dhimma) che permetteva loro una relativa libertà personale e di culto, in cambio di una imposta di capitazione detta jizya e dell’accettazione di una serie di restrizioni e obbligazioni che li ponevano in uno stato d’inferiorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAPITAZIONE – ISLAM – JIZYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dhimmi (2)
Mostra Tutti

KHARĀǴ

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARĀǴ Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che, per trafila aramaica, risale probabilmente al greco χορηψία e che nel diritto musulmano indica l'imposta fondiaria annua sui terreni conquistati dai [...] . (VIII d. C.) prevalse la sua limitazione all'imposta fondiaria, mentre gizyah divenne nome specifico del testatico o capitazione. Intorno alla stessa epoca o poco dopo fu risolta definitivamente, in senso affermativo, la questione prima incerta, se ... Leggi Tutto

DE MARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Francesco Carlo Bitossi Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro. Era [...] 1709) e Camillo. La famiglia, oltre che opulenta (il primogenito Girolamo risultò uno dei contribuenti più ricchi alla capitazione della nobiltà nel 1682), era tra le più influenti dell'oligarchia genovese. Dal primo Seicento al pieno Settecento, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IUS ITALICUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IUS ITALICUM Mario Lauria . Locuzione usata in Roma nell'ultimo secolo della repubblica e nei primi dell'impero per designare privilegi accordati specialmente a coloniae civium romanorum e anche a comunità [...] γέρα παρὰ πάντα ἐκατέρᾳ ἰσάζετο: cfr. Cod. Iust., XI, 21, de priv. urbis,1); c) esenzione dalle imposte fondiarie e di capitazione (Dig., L, 15, de censibus, I, 6; ibid. 8, 7); d) esenzione dall'obbligo di alloggiare truppe; e) infine, le civitates ... Leggi Tutto

SPINOLA, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cornelio Marina Montacutelli – Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] ‘in fresca’), tutta la sua attività si svolse nel viceregno di Napoli. Risulta, comunque, tassato per 70.000 lire nella capitazione genovese del 1624 e anche in quella del 1636 con un imponibile diventato molto alto (335.898 lire, laddove l’aliquota ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO ZAPATA Y CISNEROS – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] ammontava a circa 31.000 scudi: ma gli strepitosi imponibili dei magnati facevano aggio su molte fortune mediocrissime). Nella capitazione decretata dalla Repubblica nel 1593 il D. risultò tassato sull'imponibile, non molto elevato, di 45.277 lire, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICLO (accadico shiqlu; ebraico sheqel [shiql]) Umberto Cassuto Antica unità di misura per i pesi nel sistema sessagesimale babilonese, diffusosi in molti paesi di civiltà dipendente da quella babilonese, [...] a cessare. Invece di essa i vincitori romani imposero, costituendo un apposito fiscus iudaicus, una equivalente tassa di capitazione (un didramma) a favore del tempio di Giove Capitolino. Nel 1897 l'organizzazione sionistica ha ripristinato in altra ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GERUSALEMME – CAPITAZIONE – EBRAICO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICLO (1)
Mostra Tutti

RICCARDO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] e il governo fece fallimento, sebbene spesso il parlamento tentasse di riformare l'amministrazione. Nel giugno 1381 un'iniqua capitazione, applicata e riscossa con metodi oppressivi, fu la scintilla che mise fuoco al generale malcontento contro l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
capitazióne
capitazione capitazióne s. f. [dal lat. tardo capitatio -onis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Imposta prelevata sugli individui in età lavorativa (dai 14 ai 60-65 anni) nell’ordinamento finanziario delle province romane durante l’Impero....
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali