• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Arti visive [183]
Archeologia [136]
Architettura e urbanistica [41]
Biografie [35]
Europa [17]
Asia [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Geografia [8]
Strutture architettoniche [7]
Italia [7]

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] di Feronia. Un nuovo tempio periptero con podio rivestito di travertino, alto m. 1,70, e con colonne in peperino con capitelli corinzî di travertino, è venuto in luce in Via delle Botteghe Oscure. Pare che risalga al periodo cesariano e abbia però un ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] 1085 il suo massimo tempio. Preceduto da ampio cortile con portico ad archi arabi rialzati e colonne frammentarie dai capitelli corinzî (nel lato destro sono ambienti dove sembra avesse sede la famosa scuola medica salernitana), il grandioso duomo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

REIMS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIMS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Guido BONOLIS Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] l'arco che divenne una porta della città. I pilastri tra i fornici sono fiancheggiati da colonne scannellate a capitelli corinzî; tra le colonne si aprono nicchie a frontoni triangolari, sormontati ognuno da un medaglione in cui è incorniciato un ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – GERBERTO DI AURILLAC – CAHIERS DE DOLÉANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] pilastri riuniti da robusti archi. La decorazione monumentale è povera; i capitelli hanno foglie ritagliate a piatto, senza rilievo e senza proporzioni, lontano ricordo dei capitelli corinzî; sono pure ornati di rosoni, di volute e di trecce curvate ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE CRISTIANO – REGNO DEI FRANCHI – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, ARTE (2)
Mostra Tutti

NÎMES

Enciclopedia Italiana (1934)

NÎMES (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] ad altro culto, forse al culto imperiale. L'edificio, di proporzioni molto armoniose, è esastilo e pseudoperiptero; i capitelli corinzî e gli elementi decorativi sono di fattura delicata. Presso la fontana e dipendente dalle terme si trova un piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CAPITELLI CORINZÎ – EDITTO DI NANTES – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÎMES (2)
Mostra Tutti

BEISAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] . Sotto quest'ultima chiesa apparve il periodo greco-romano (301 a. C.-329 d. C.) con i magnifici resti (colonne, capitelli corinzî) di un tempio periptero dedicato al dio Bacco, la strada a colonne, il teatro e l'ippodromo. Furono inoltre trovati i ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI VERCELLI – GIULIANO APOSTATA – TRIBÙ DI MANASSE – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEISAN (2)
Mostra Tutti

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] poi romana, nulla rimane di visibile, fuorché sei colonne probabilmente romane di spoglio da Salona (v.), adoperate con due capitelli corinzî (gli altri 4 sono romanici) nella costruzione della Loggia pubblica (1308) in Piazza dei Signori. Tracce di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

HEBRON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Luigi GRAMATICA Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] è la moschea a tre navate, separate da quattro pilastri a fascio, e le cui colonnette sono coronate da capitelli corinzî. Nel suo complesso rappresenta una chiesa bizantina restaurata nel sec. XII; gli Arabi vi hanno aggiunto soltanto gli ornati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBRON (2)
Mostra Tutti

CAFARNAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] la conservazione dei libri sacri della legge (teba), di cui si è ritrovata la fondazione ed i frammenti. I capitelli corinzî del colonnato reggevano un architrave sul quale poggiavano le colonne doriche del matroneo terminato da un fregio e da una ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GIUSEPPE FLAVIO – GIUSEPPE, CONTE – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARNAO (1)
Mostra Tutti

BANIAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] città, oltre il santuario di Pan e il castello dei Crociati, non restano che rovine di colonne di marmo, di capitelli corinzî e dorici, di sarcofaghi disseminati un po' dappertutto. Nel grande masso sopra il Paneion vi sono ancora 4 nicchie per ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CESAREA DI FILIPPO – ERODE IL GRANDE – ANTIOCO III – EMORROISSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali