Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] aspetti, il reimpiego di materiale di spoglio - colonne e capitelli soprattutto - e il ruolo di mausoleo dinastico del ramo cattedrale, l'edificio più significativo cioè della città medievale, linea perseguita ed enfatizzata dai re normanni di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] A N del duomo, nella zona orientale della città, la piccola chiesa medievale di S. Maria (probabilmente del sec. 12°-13°), ricordata con l tutt'intorno all'aula, è posto tra i due capitelli del lato occidentale. Tale elemento decorativo ha il suo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a crociera sorrette da colonne a rocchi con capitelli appena sgrossati (coperti di intonaco dipinto al pari 502; J.P. Loustand, T. Soulard, Limoges. La ville antique et médiévale, in Limousin, Les monuments historiques de la France, n.s., 33, 1987 ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] predecessore.Nell'edificio a tre navate scoperto durante gli scavi dell'abbaziale medievale a Ganda può essere individuata la chiesa costruita all'epoca di Eginardo; un capitello messo in luce nello stesso sito, con motivi decorativi di ispirazione ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] 1550. An Introduction to the Study of Tombs and Effigies of the Medieval Period, London 1921; I. Ragusa, The Re-Use and Public le colonnine semplici o doppie, sormontate in prevalenza da capitelli-imposta. Agli esempi citati si aggiunge il s. ad ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] reimpiego di materiali antichi - soprattutto colonne e capitelli marmorei, pietre dure, cristalli di rocca e in Mamluk Syrie, ivi, pp. 195-207; J.M. Rogers, Samarra. A Study in Medieval Town-planning, ivi, pp. 119-155; s.v. Ḥisba, in Enc. Islam2, III ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] del siglo XIII, Madrid 1984; Instrumentos astronómicos en la España Medieval. Su influencia en Europa, Santa Cruz de la Palma 1985 da mettere in relazione con la scultura di Moissac. I capitelli sono opera di eccezionale qualità e in essi pare esser ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1987; O. Grabar, Meaning of the Dome of the Rock, Medieval Studies at Minnesota 3, 1988; M. Rosen-Ayalon, The Early l'altro una lastra di marmo con scena di caccia e un capitello con figure di santi. Nell'Armenian Patriarchate Lib. of St Thoros ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] evoluzionista. Il restauro stilistico attraverso cui molte chiese medievali vennero in quest’epoca “reinventate”, e di pianta è a croce latina a cinque navate su colonne con capitelli corinzi. Il transetto molto sporgente è frazionato in tre navate e ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] art et d'histoire 22, 1950, pp. 55-78; London Museum. Medieval Catalogue, London 1954 (19672), pp. 177-182; R. Wesenberg, 149), da uno stelo modellato a guisa di colonna con capitello corinzio su un piede in forma di calice esagonale rovesciato ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...