SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] deve prendere le mosse per illustrare lo sviluppo artistico della S. medievale è la chiesa di S. Salvatore, o S. Concordio, epoca romanica, preceduta da un portico che per il tipo dei capitelli può essere datato al sec. 11°), e quella della Santa ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] i vassalli del duca.Il Mus. Sainte-Croix possiede una sala dedicata alla scultura medievale. Vi sono conservati alcuni pezzi pertinenti a edifici scomparsi - in particolare i capitelli dei chiostri di Notre-Dame-la-Grande e di Sainte-Radegonde - o in ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] percorribili aperti sull'interno con polifore dai raffinati capitelli. Le manomissioni ulteriori, all'interno soprattutto cinquecentesche, non impediscono la lettura delle forme medievali originarie che si ritrovano nelle absidi. Il confronto ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] e)r(usa)l(e)m; qualche decennio più tardi nei capitelli di Saint-Pierre a Chauvigny sono presenti invece i temi iconografici , "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, II, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] anche all'interno di archeggiature con colonnine tortili e capitelli corinzi (Baltimora, Walters Art Gall.; Mundell Mango 1970, pp. 335-353; A. Grabar, Calici bizantini e patene bizantine medievali, in Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] al 1200, sembrano appartenere alcuni frammenti di capitelli attestanti l'attività di architetti provenienti dal grafikus stílus emlékei a budai vár területén [I monumenti di stile 'grafico' medievale nel castello di Buda], ivi, 21, 1964, pp. 267-285; ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] , quali strombature, pilastri polistili, fregi, capitelli e doccioni, spesso scolpiti in pietra calcarea ], Moskva 1947; id., Srednevskovaja Moskva v XIVXV vv [La Mosca medievale dal sec. 14° al 15°], Moskva 1957; Geschichte der russischen Kunst ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] da alti ed esili pilastri cilindrici senza capitelli, che sorreggono una parete leggera traforata molto Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] Saturno di Cagliari; schematizzano il decoro di queste ultime i capitelli a stampella e le mensole di Cornus (area basilicale di sardo 38, 1995, pp. 103-121; R. Serra, Pittura medievale in Sardegna tra Saccargia e Galtellì, in Scritti e immagini in ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] restarono vincolati temporaneamente al regno. Il periodo propriamente medievale del regno catalano-aragonese si concluse con Ferdinando l'abbazia di Poblet, a Vic, e nelle ultime serie di capitelli di Santa Maria de l'Estany (metà del sec. 12°).Per ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...