AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] . 8851, c. 13v; Mütherich, 1986, fig. 5). Le a. nei capitelli frammentari del sec. 9° del ciborio di S. Ambrogio a Milano sono invece Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] pittorici messe a punto dallo scultore del sesto capitello della linea meridionale della navata, con l'esigenza , The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; R. Salvini, Mosaici medievali in Sicilia, Firenze 1949; E. Kitzinger, I mosaici di Monreale, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] fisionomia a tre navate con colonne in cotto e capitelli fogliati.L'antica chiesa di S. Maria del la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 50-55; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. l'Altomedioevo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] parete perimetrale, «pur riprendendo in parte idee medievali, esibisce la nuova maniera proponendo motivi e ornamenti “corretta”, plastica cornice» (Bruschi, p. 91). I capitelli delle paraste binate che ripartiscono la fronte in riquadri sono forse ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] al di sopra di un basamento toscano e i suoi capitelli presentano una forma differenziata, con un collarino sia a e particolari di architetture antiche (tra cui molti archi trionfali), medievali (come il battistero di Pisa, c. 27r) e quattrocentesche ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] le abluzioni, un puteale e una collezione di capitelli. Di epoca gotica sono una coperta sepolcrale in bronzo ; J.M. Campos, M.T. Moreno Menayo, Excavaciones en la muralla medieval de Sevilla. El lienzo de la Macarena, Archivo hispalense 71, 1988, pp ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di base, hanno un profilo a ferro di cavallo e poggiano su capitelli di reimpiego, tra cui uno romano, uno visigoto e diversi di espadas de jineta, uniche nell'ambito delle analoghe armi medievali e conosciute per la lavorazione a intarsi d'argento ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] parte, giacché il substrato romano determinò l'evoluzione della città medievale.Tra i secc. 10° e 13° si assistette a felina, a sostituire il ricciolo della voluta. Su uno dei capitelli, ora rimossi dalla loro sede, le code delle figure mostruose ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] (serbo-croato Slavonija; Sclavonia nei docc. medievali) non hanno finora portato alla luce complessi di cui il superiore conserva lo schema a tre navate divise da colonne con capitelli cubici. Nel campanile di S. Maria Minore a Zara e nel piano ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] punto di vista storico quanto da quello storico-artistico, l'età medievale nel P. può essere suddivisa in tre diversi periodi: l'epoca trabeazioni dell'incrocio, nell'iconostasi o nei capitelli delle colonne. Nella maggioranza dei casi furono ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...