Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Mus., Rockefeller Mus.). La forma a bulbo di questi capitelli è un contributo originale degli scultori latini attivi in Terra à Acre dans la seconde moitié du treizième siècle, Journal of Medieval History 3, 1977, pp. 225-264;
id., Crusader Acre ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] sul deambulatorio e sulle cappelle di epoca non più medievale. I due transetti - della stessa altezza della navata a fascio e quelli addossati alle pareti sono decorati con capitelli dal ricco fogliame. Il traforo delle alte finestre, prevalentemente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] le mode dei diversi centri europei.L'economia della N. medievale era basata su una varietà di risorse. L'agricoltura era diretti dai cantieri delle cattedrali inglesi: tra i capitelli scolpiti nella navata romanica della cattedrale di Stavanger ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] sec. 14°; al di sotto, una porta romanica con capitelli cubici (fine sec. 12°) si apre sulla cappella di S et essai de synthèse, in Vivre au Moyen-Age. Trente ans d'archéologie médiévale en Alsace, Strasbourg 1990, pp. 21-31; M.D. Waton, Strasbourg ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] bacino superiore si ergono figure in asse con i capitelli e le colonne che sorreggono la vasca. L'acqua 83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; A. Samb, s.v. Masdjid, in Enc. Islam2, VI, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] .Sono testimonianze di scultura romanica la decorazione architettonica della cappella del castello, della fine del sec. 12°, e i capitelli duecenteschi nella chiesa di St. Sebald. Con i lavori di trasformazione di quest'ultima, a partire dal 1309 ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] all'interno, a coronamento dei pilastri compositi delle navate, numerosi capitelli scolpiti databili tra la fine del sec. 12° e al duca di Berry (fr. 77).Tra le collezioni di opere medievali del Mus. d'Art et d'Histoire si ricordano, oltre a reperti ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] il pulpito ora smembrato, di cui rimangono alcuni capitelli, un pilastrino ed elementi relativi a una trabeazione e epigrafia, ivi, pp. 79-117; M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo, il ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Maria Maddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici medievali appartenenti a questi ordini sono scomparsi, distrutti nella forse importati dalla Terra Santa e imitati in loco nei capitelli dell'ambone. La chiesa venne consacrata nel 1267, ma già ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] una raccolta di elementi di scultura architettonica di epoca medievale con pezzi carolingi provenienti dalla chiesa e dagli databile all’813-814 (San Gallo, Stiftsarch., C3, B5); i capitelli delle arcate, ornati da protomi di toro e di lupo, sono ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...