PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] primis in S. Maria Novella, con serie di capitelli fogliati di derivazione classica e di morbida esecuzione ma . 113-119; Prato storia di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, 2 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] della Cattedrale di Otranto, ivi, pp. 197-202; P. Vergara, I capitelli di spoglio nella cripta del Duomo di Otranto, Prospettiva, 1980, 22, pp (secc. IX-XIII), in Ad ovest di Bisanzio. Il Salento medievale, a cura di B. Vetere, Galatina 1990, pp. 215- ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] verso l'alto prima di concludersi con 'collarini' e capitelli a dado. Le cornici d'imposta sono costituite da la Bibiothèque d'Etat à Munich, in Etudes de la civilisation médiévale (IXe-XIIe siècles). Mélanges Edmond René Labande, Poitiers 1974, pp ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] 7,69,4), a tre navate absidate con colonne e capitelli del sec. 6° reimpiegati e con cupola, anche all'esterno Glavnye vorota Srednevekovoj Soldaji [Le porte principali di Soldaia medievale], ivi; V.N. Danilenlko, Žilye doma Chersonesa XII ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] epoca.Sempre nella cattedrale si trovano i migliori esempi di scultura in funzione architettonica di epoca medievale, tra cui alcuni capitelli doppi scolpiti, dell'inizio del sec. 12°, appartenenti all'originario chiostro e recuperati dalle murature ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] s. Bassiano; Adamo ed Eva; due telamoni stilofori; capitelli con motivi e figure allegoriche), anche se pressoché concordemente in S. Francesco.Numericamente limitate sono le testimonianze medievali conservate nel locale Mus. Civ.: un rilievo con ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] i cui archi trasversi ricadono su colonne addossate con capitelli a fogliami di epoca trecentesca.Il campanile di Notre al suolo all'epoca della Rivoluzione francese.La possente abbazia medievale di Saint-Victor, ritenuta erede di un monastero fondato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] Scandinavia e in Catalogna, là dove nei secoli post-medievali le condizioni favoriscono meno la loro distruzione o la ) o della basilica della Natività a Betlemme, dall’altra i capitelli di Nazareth o le sculture sulla Spianata del tempio (Haram as ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] ottocenteschi.All'interno di G. si trovano altri due edifici religiosi medievali. La chiesa romanica di S. Pietro conserva del tardo sec , si montò una rustica loggetta civica con colonne e capitelli di spoglio ancora razziati a Roselle. Su un poggio ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] es. sirene e aquile tra demoni). I capitelli fitomorfi del tratto occidentale della navata rappresentano una tipologia l'atrio con costruzione annessa.Degli impianti di fortificazione medievali di C. si sono conservate complessivamente quattro torri; ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...