NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] nelle Opere varie di architettura del 1750 tornavano sempre capitelli, basi, decorazioni varie che poterono offrire al Chippendale ed egli comincia a sentire l'attrattiva delle forme medievali giungendo su questa via fin sull'orlo del Romanticismo. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] ticinesi.
Nel Ticino uno dei più antichi monumenti medievali è il battistero ottagonale di Riva San Vitale, è particolarmente interessante la cripta a tre navatelle, con basi e capitelli figurati; e altre ancora. L'esempio più compiuto di questo ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] e quello vescovile nell'isola del Rodano. Sicché l'edificio medievale più importante è ora la cattedrale di S. Pietro, che alta torre sull'incrocio delle navate, meritano speciale attenzione i capitelli, del 1200 circa. Nel 1406 fu eretta la graziosa ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] colori quasi per nascoste derivazioni dai concetti della decorazione medievale (affreschi dei Carloni nella SS. Annunziata di Genova; bianchezza dei marmi. In generale gli anelli inferiori dei capitelli, i listelli del fregio, la faccia inferiore del ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] degli scudi " a Cere. Sempre a Cere, nella "tomba dei capitelli" fra i travetti si vedono assicelle disposte a spina di pesce, , l'uso della soffittatura piana fosse costante nelle chiese medievali. Del resto anche fuori di Roma esistono tuttora, per ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] Piemonte all'Emilia e legata all'attività dei maestri comacini medievali. I temi costruttivi che si presentarono in questo periodo furono dalle grandi strombature, logge) e scultoree (capitelli, fasce scolpite, fregi a bassorilievo).
Si doveva ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] una specie di quadrato. Se ne hanno esempî in plutei e capitelli di Roma, di Ravenna, di Napoli, di Parenzo, ecc.
quanto per lungo tempo si credette. Uno dei più antichi monogrammi medievali è quello di Teodorico. Molti re di Francia, dai Merovingi a ...
Leggi Tutto
SAINTES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] figurati, oggi riuniti in un museo.
Fra i monumenti medievali, l'antica cattedrale di S. Pietro, costruita dal 1117 in navata con cappella absidale del sec. XV; ha notevoli capitelli intagliati; e sotto l'edificio si estende una cripta vastissima ...
Leggi Tutto
IǦRIDIR (A. T., 88-89)
Guillaume DE JERPHANION
*
RIDIR Città della Turchia, nella Pisidia, posta sulla riva del lago omonimo, alla sua estremità meridionale; la sua posizione in un bacino ben riparato [...] tardi le due diocesi furono unite. In Iǧridir sono numerose vestigia medievali: la rocca, le mura, la medresa, una moschea, costruzioni resti di epoche anteriori. Le colonne e i capitelli della medresa sono bizantini. Fino ad alcuni anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] unitario in ogni sua parte, dovuto alla struttura della bottega medievale e alla pratica di non affidare la singola statua o sebbene antiche, non sono quelle originali, come pure i capitelli, a eccezione di quelli delle due colonne anteriori, copiati ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...