PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ritrovamenti a Sagona, sede di una diocesi alto-medievale, sulla costa sud-occidentale dell'isola, fanno presupporre morirono con le armi in pugno. In essa è stato trovato un bel capitello corinzio dell'inizio del I sec. d.C. decorato con le consuete ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . d. C. (vi si sono poi aggiunte superfetazioni medievali), e doveva delimitare un ampio giardino. All'estremità N- cxvi; I. M. C. Toynbee, op. cit., tav. xxx, 4. Capitello di Caracalla: H. Lucas, Roma auf Säulenkapitäl in den Caracalla Thermen, in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] I primi tre periodi vengono inoltre spesso raggruppati in un unico periodo medievale (VIII-XV sec. d.C.). Questa suddivisione, comunque, è sono in genere a sezione quadrata o cruciforme, con capitelli cubici o a mensola. Le porte riproducono quelle a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , alla statuetta, al cratere ornamentale in marmo, al capitello e alla colonna. Le copie di originali greci popolano ancora assegnare questi rilievi all'età costantiniana, se non addirittura all'arte medievale.
Bibl.: V. in calce al cap. VI.
VI. - ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] se riconosciute, si fissano in chiese, chiesette, capitelli, tempietti sparsi per il territorio col seguito di in questa la sagoma della chiesa di S. Simeone, l'alta torre medievale detta di Bovo d'Antona. E vi si parla "schiavo", vi si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Lixus. Colonia fenicia y ciudad púnico-mauritana. Anotaciones sobre su ocupación medieval, Valencia 2001, pp. 26-27. Sulle colonie greche in Cirenaica: est, si staglia su un podio modanato; i capitelli corinzi fanno la loro prima apparizione. Dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] architettonica non si possono citare che testimonianze sporadiche, come i capitelli ionici riprodotti a stampo su tavolette di t. da Nisa C., entrando in declino alla vigilia del periodo alto-medievale. Essa è stata oggetto di numerosi studi, ma ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'arco di Giove Egioco rappresentato dall'Hypnerotomachia Poliphili - le colonne binate del portale reimpiegano colonne medievali di marmo greco e capitelli "esarcali", secondo una lunga tradizione veneziana, confermata poco prima, ad esempio, nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] leone), ma queste creazioni hanno comunque ispirato i bestiari medievali e come tali sono giunte a noi. Fra gli animali Studio, della metà del V sec. d.C. (ca. 463). I capitelli figurati si attestarono nel VI sec. d.C. e dovevano essere nella chiesa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Paese, incise su colonne di pietra polita con capitelli zoomorfi o su roccia, queste iscrizioni costituiscono un 49-54), si può avere un'idea solo attraverso le interpretazioni medievali: carte T-O (Terra completamente circondata dall'Oceano), tra ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...