L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in M. Khanoussi (ed.), L'Afrique du Nord antique et médiévale: protohistoire, les cités de l'Afrique du Nord, fouilles et ambulacri a due piani con colonnati di marmo blu e basi e capitelli corinzi di marmo bianco. Il bacino di una fontana, con un ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] verifica statica che modelli noti di architetture medievali, rinascimentali e moderne ebbero nelle rispettive propria. La percezione della rotazione è affidata al primo capitello corinzio pervenutoci, anche se non è il prototipo di Callimaco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Mittelalter bis zum 18. Jh., München 1991; G.P. Fehring, The Archaeology of Medieval Germany, London - New York 1991; H. Beck - H. Hinz - H. di XIII secolo le cui colonne ed i cui capitelli sono elementi antichi o bizantini riutilizzati. Di contro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , nella provincia omonima.
Il Bahestun/Behestun dei geografi arabi medievali deriva da ὄϱοϚ Βαγίστανον ("luogo alto del dio/degli dei religiosa ancora in epoca tardosasanide è dimostrato da tre capitelli di elevata qualità, oggi a Taq-i-Bustan ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , la decorazione architettonica è di tradizione greca, con i capitelli dorici o corinzi dei portici, le antefisse e le tegole srednevekov´e [L'Asia Centrale e l'Estremo Oriente in epoca medievale. L'Asia Centrale nell'Alto Medioevo], Moskva 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] corre verticalmente e che ha lasciato però un labaro con chrismòn all'altezza del capitello, e al di là del canale sono tre togati, di cui uno, delle fonti letterarie, per la maggior parte medievali, e ciò sia per quanto riguarda il numero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] da un pilastro centrale coronato da un doppio capitello ornato di un grifone con testa di leone con una superficie di circa 2,5 ha. Un'iscrizione riutilizzata su una torre medievale ce ne dà il nome antico: Hafary, già noto in diverse epigrafi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1982), o semplicemente i numerosi sarcofagi e capitelli trasferiti nelle chiese ("Colloquio", 1983), è Gregory the Great the Destroyer of Pagan Idols. The History of a Medieval Legend concerning the Decline of Ancient Art and Literature, JWCI 28, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] verso O. Un portico (che doveva avere colonne in legno e capitelli e basi in peperino, alcune delle quali rinvenute in situ) di Dilberǰin e Dalverzin Tepe).
L'architettura palaziale alto-medievale (VI-VIII/IX sec.) è esemplificata nelle capitali ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] da contrappunto i festoni che congiungono i capitelli, mentre per il portale vero e proprio Donatella Calabi, Le due piazze di San Marco e di Rialto: fra eredità medievale e volontà di rinnovo, in città venete a confronto. Venezia, Padova, Vicenza ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...