SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] distanti gli uni dagli altri, come sono spesso i capitelli e le colonne antiche reimpiegate nelle navate e nei Warburg a E. H. Gombrich (Note su un problema di metodo), in Studi medievali, 7, 1966, pp. 1015-1065; I. Lavin, An ancients tatue of ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] forza di una tradizione l’inserimento dei due santi medievali, cui si aggiungerà presto Giovanni Bosco, nei piani più 1870, a cura di Id., I, pp. 154-157 e 244 e G. Capitelli, Icone del culto in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...]
68 D.J. Stanley, An Excavation at Santa Costanza, in Arte Medievale, 2a serie, 7 (1993), pp. 80-83.
69 E. Arslan attribuite ad Alessandro Severo (E. Russo, Il pulvino sopra il capitello a cesto, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] programmatico del sovrano: non a caso in due capitelli del chiostro il re Guglielmo II è rappresentato Sadan, Kings and Craftsmen. A Pattern of Contrasts. On the History of a Medieval Arabic Humoristic Form, Studia islamica 56, 1982, pp. 5-49; 62, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] chiamato Platea Maior (attualmente via Roma).
Frutto di leggende medievali è l'esistenza di un palazzo di Galla Placidia della regione 'abside con scarsi avanzi di muri adiacenti; un capitello e parte del mosaico pavimentale sono conservati nel Museo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ° (Saunier, 1991), con il suo ricco corredo di capitelli e mensole scolpite e, soprattutto, l'avancorpo con rilievi raffiguranti G. Dickson, The Flagellants of 1260 and the Crusades, Journal of Medieval History 15, 1989, pp. 227-267; F. Saunier, Une ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , per i fusti delle colonne angolari, per i capitelli, per le cupolette costolonate, per merli decorativi e (1971-74), pp. 235-45; Id., L'architecture militaire de l'Algérie médiévale, Alger 1983, pp. 51-52; Id., Apports de l'Algérie à l' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] sovrapposte l'una all'altra all'altezza dei capitelli; quindi queste proseguono sotto forma di semicolonne addossate Lavedan, Paris 1954, pp. 41-49; R.A. Brown, English Medieval Castles, London 1954; A.M. Romanini, Die Kathedrale von Piacenza, ZKg ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] monoliti di granito orientale rosso e bigio, coronati da capitelli di tipo veneto-bizantino su cui poggiano il leone di di saggi di André Vauchez, Religion et société dans l'Occident médiéval, Torino 1980; e la più recente Histoire des saints et ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] S. Nepoti, Lo scavo di S. Petronio nel 1976, in Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del convento di San Domenico, a cura di 1984, figg. 41-45, 47, 61-62). I pannelli e capitelli in s., ancora poco noti, del palazzo di Chulbuk - di datazione ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...