Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] spesso adattati con rocchi aggiunti, parte coevi, come i capitelli a dado scantonato alla base - la fitta maglia di pp. 137-172: 140;
T. Gaino, Il vescovo Guido in Acqui medievale, Acqui Terme 1984;
G. Galliano, La chiesa dell'Addolorata di Acqui, ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] .Il tesoro della cattedrale possiede alcuni manufatti di età medievale, tra i quali un piatto di legatura di un la decorazione figurata di impronta romanica, per es. nei capitelli che evocano il Giudizio universale.Iniziato sotto l'abate Robaldus, ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] nell'abbaziale di Saint-Etienne a Caen. I capitelli romanici, rinvenuti nel 1856 all'interno dei pilastri della , con basse arcature e finestroni gotici.Tra i resti di case medievali che sussistono a B. si ricordano le vestigia di un edificio ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] che, nonostante i ripetuti rimaneggiamenti, mantengono parti medievali.Intorno al 1230 il duca Enrico IV spostò facciata priva di ornamentazioni; la plastica fu limitata ad alcuni capitelli e mensole lavorati a motivi animali.Presso la cappella di S ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] ; i muri della breve campata rettilinea del coro e quelli dell'abside sono ritmati da otto arcature che poggiano su capitelli scolpiti con motivi vegetali derivati, in maggiore o minor misura, dall'acanto.È opportuno segnalare l'esistenza di alcuni ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] basi, con le variegate foglie protezionali, ai capitelli con protomi - mostra le radici culturali lombarde della di Verona possono offrire alcun precedente costruttivo.Tra gli altri edifici medievali di T., l'attuale struttura di S. Lorenzo si può ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] ), destinata a divenire in seguito il nucleo della città medievale: l'angolo N-E, presumibilmente occupato dalla residenza dei notevole collezione lapidaria di origine locale, ma anche alcuni capitelli di Saint-Thibaut di Bazoches (dip. Aisne), della ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] subì nel corso dei secoli un lento e progressivo abbandono.Un'altra frammentaria testimonianza di età medievale è costituita dai capitelli inseriti sui tre livelli del cantonale di palazzo Brancia (od. palazzo Farina) in piazza Duomo, presumibilmente ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] monete e sigilli, ma anche su capitelli, compaiono varie raffigurazioni che rappresentano monetieri o antica, Roma 1885, tav. CXXII, nrr. 5-6; G. Cencetti, Sigilli medievali italiani del museo civico di Bologna, Atti Memorie Romagna, n.s., 3, 1951- ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] interamente, ma sono centinaia le testimonianze di case medievali trasformate successivamente.La cinta muraria di Visby, nella concentrò principalmente nella decorazione dei portali, con capitelli figurati con scene dell'Infanzia o della Passione ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...