RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] Di particolare rilievo sono inoltre quattro capitelli, oggi a palazzo Cappelletti, che originariamente ., Rieti 1897-1898; G. Colasanti, Reate. Ricerche di topografia medievale ed antica, Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 16 ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] diede un apporto notevole alla creazione di nuovi tipi di capitelli, quelli a dado e i Faltenkapitelle (a Mittelzell, nella Helvetica, 5), Disentis 1989 (trad. it. La pittura medievale, Disentis 1989); A. Knoepfli, Art History and Art Historiography ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] semicolonne addossate su ciascuna faccia, sormontate da capitelli bizantini di reimpiego; una volta a botte e S. Lorenzo, oltre alla chiesa dei Maroniti.Fra i sigilli medievali provenienti da B. alcuni sono relativi al Capitolo della cattedrale e al ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] secolo.Il Mus. Arqueológico Prov., oltre ai citati capitelli provenienti da San Pedro el Viejo, conserva reperti en el siglo XII, in Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993, pp. 111-135; P.A. Patton, The Cloister ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] Luigi XIV, andò perduta gran parte dei monumenti medievali di S., a eccezione del coro della chiesa nulla di organico. Un terzo gruppo utilizza in modo crescente il capitello composito, fatto nel quale si individuano legami con il coro orientale ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] flamboyant.Non restano che alcune vestigia e memorie dei molti castelli medievali dell'A., a eccezione di quelli di Créminil, di cui si delle abbazie e delle cattedrali scomparse, in particolare capitelli scolpiti e pietre tombali. Nel Mus. d'Arras ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] -Donjon, Autry-Issards, Meillers) e soprattutto ai capitelli, i cui esempi più interessanti sono quelli di Delarue di Gannat, sistemati in antichi castelli, conservano pochi reperti medievali: in quello di Gannat è conservato l'Evangeliario di Sainte ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] castello, conserva ancora in parte il carattere della città medievale, con strade strette, in salita e talvolta gradonate, diramantisi il soprastante grande rosone ornato con archetti e capitelli di gusto durazzesco-catalano e racchiuso da un ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] esauriente repertorio dell'evoluzione dell'architettura militare medievale.Per soddisfare le esigenze di una popolazione 33). La pianta, l'alzato e la decorazione scultorea dei capitelli si ispirano alla cattedrale di Sens. I lavori ebbero inizio, ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] Buchwald, 1962-1964), con l'eventuale riutilizzazione di elementi tratti dal duomo più antico (otto colonne con i relativi capitelli corinzi, databili a ridosso del tradizionale 1038). Anche il campanile, per la presenza di fregi dentellati e di una ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...