KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] sostenuta da serie di archi che poggiano su pilastri con capitelli di reimpiego di epoca antica e tardoantica; il raffinato minbar conquista ottomana della città avvenne nel 1475.Alcuni degli edifici medievali di K. sono oggi adibiti a musei. La tekke ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] dalle altre per la cornice, per la presenza di capitelli e per il disegno della tracery simile a quella della 1300 à 1365, Colmar 1974; G. Meyer, P. Brunel, L'archéologie médiévale à Colmar, Annuaire de Colmar 24, 1974-1975; Haute-Alsace, CAF 136, ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] cieche su colonne con capitelli scolpiti. La facciata si incentra sul portale con capitelli e rilievi pisaneggianti, sulla laguna, Oristano 1991; R. Alcoy, Escultura i pintura sardes i art medieval català, Lambard 5, 1992, pp. 201-248: 212; F. Fois, ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] 'architettura, evidente nell'impiego predominante di capitelli modanati anziché fogliati, nelle linee ininterotte delle delle sue arcate si sono conservate. Parte degli scanni medievali fu mantenuta nel rinnovo dell'arredamento operato nell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] 17° e 19°, ha cancellato radicalmente i segni della città medievale. S. Stefano venne demolita nel 1872 e si può ora Reperti decontestualizzati si conservano in varie sedi cittadine. Alcuni capitelli compositi con foglie e protomi umane, databili al ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] a pieno centro sovrapposti, né la forma e il trattamento plastico dei capitelli. Pochi sono gli edifici civili in cui sia chiaramente leggibile la tessitura muraria medievale, ancora trecentesca. La vitalità artistica del borgo è ben rappresentata ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] : tozze lesene, cariatidi di bovi al posto dei capitelli, e teste bovine sporgenti lungo il fregio, al posto il F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti della Verona medievale. Diresse i restauri della basilica di S. Zeno (1869-71), della ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] nell'area del palazzo che ancora si conserva. Altri tre capitelli simili - in marmo, calcare, arenaria - sono conservati nel a Costantinopoli.Per quanto riguarda gli altri monumenti medievali, si conservano alcuni resti delle fortificazioni cittadine ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] il cui nome, insieme a quello di Teodora, sigla i capitelli ionici a imposta delle navate e delle gallerie. L'edificio era di una cappella absidata del sec. 6°, identificata dalle leggende medievali come l'oratorio in cui s. Giovanni aveva scritto il ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] , si trovavano i locali più prestigiosi, con volte a crociera, colonne e capitelli di fine fattura.Nella parte alta della città si conservano altri tipi di edifici medievali, spesso a tre piani con un sotterraneo, costituiti da una parte residenziale ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...