TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] . 11° sulla base della decorazione scultorea. Fuori della città medievale, sull'isola di Čiovo si è conservata la piccola chiesa il pulpito ottagonale romanico su slanciate colonnette con capitelli ornati da tralci, opera dei collaboratori di Radovan ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] situ: una colonna a intreccio, sormontata da un capitello figurato che sostiene a sua volta un animale mostruoso su S. Benedetto a Malles, in Stucchi e mosaici alto medievali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] ancora cadenze romaniche nelle esafore a tutto sesto, ma le decorazioni (capitelli, cornici e figure) sono del tutto gotiche. Nel 1348 si in pieno Quattrocento.L'opera più signicativa di oreficeria medievale conservata a D. (Riznika katedrale) è il ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] ponte sul Dee. L'organizzazione urbana di C. in età medievale riprende in larga misura l'impianto stradale romano. La cinta muraria uno degli esempi più antichi con pilastri privi di capitelli. L'imponente refettorio normanno fu dotato verso il 1290 ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] è all'origine dei molti edifici e monumenti in pietra dell'epoca medievale.Nel 563 ca. s. Colomba fondò a I. un monastero arcate del sec. 13° e trafori in curvilinear style. I capitelli sono fogliati e istoriati e uno di questi è firmato dall' ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] creazione di un parco archeologico della O. medievale.Gli unici monumenti medievali di O. che conservino le proprie maggiore libertà decorativa, attestata da alcuni raffinati capitelli gotici presumibilmente provenienti dal chiostro.Un convento ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] l'esempio più antico e più completo di mura medievali della penisola iberica. Lunghe m. 2500, esse . 12°, di uno stile romanico affine a quello di Segovia; nei capitelli si evidenziano invece rapporti con la scultura della seconda metà del 12° secolo ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] alla metà del sec. 13° e costituisce l'unica struttura medievale parzialmente conservata, anche se alterata da aggiunte dei secc. 17°- secc. 6°-13°: in particolare rilievi architettonici in pietra, capitelli, xatč'k'ar ('croci in pietra') di varia ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] complesso episcopale di epoca merovingia, di cui restano solo due capitelli in marmo di Saint-Béat; l'edificio attuale risale alla , maioliche di produzione locale, sculture romane e medievali.
Bibliografia
J.H. Michon, Statistique Monumentale de ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] in quanto ha avuto consapevolezza del significato e dei limiti del mondo medievale, ed è stato una forma nuova e originale di classicismo e conseguente ridisegno di pilastri, colonne, paraste, capitelli, basi, trabeazioni, frontoni, volte e sistemi ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...