MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] i cui archi trasversi ricadono su colonne addossate con capitelli a fogliami di epoca trecentesca.Il campanile di Notre al suolo all'epoca della Rivoluzione francese.La possente abbazia medievale di Saint-Victor, ritenuta erede di un monastero fondato ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] ottocenteschi.All'interno di G. si trovano altri due edifici religiosi medievali. La chiesa romanica di S. Pietro conserva del tardo sec , si montò una rustica loggetta civica con colonne e capitelli di spoglio ancora razziati a Roselle. Su un poggio ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] es. sirene e aquile tra demoni). I capitelli fitomorfi del tratto occidentale della navata rappresentano una tipologia l'atrio con costruzione annessa.Degli impianti di fortificazione medievali di C. si sono conservate complessivamente quattro torri; ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] ricostruito da Filippo il Buono, a cui si deve la parte medievale, realizzata prima del 1455. Da questo dipendeva la Chambre des coperta da una volta a crociera sorretta da colonne con capitelli cubici, spesso scolpiti, della fine del 10° secolo. Al ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] il duomo, si ipotizza l'ubicazione del foro. La prima cinta muraria medievale del sec. 10° seguiva il tracciato di quella romana, ma con linee d'imposta sono riccamente profilate, mentre i capitelli, a cuscino, non presentano decorazione e soltanto ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] nel chiostro, ad archi polilobi su colonnine con capitelli a calice (resti delle strutture di un chiostro Rovereto 1958; id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961; id., Affreschi medievali atesini, Milano 1971; id., ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] , della quale rimangono soltanto alcuni elementi scultorei (capitelli a foglie d'acanto nel Mus. de Picardie D. Kimpel, Le développement de la taille en série dans l'architecture médiévale et son rôle dans l'histoire économique, ivi, pp. 195-222.
...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Dopo la guerra, la chiesa è stata reintegrata con precisione. Notevoli i capitelli con mostri del portale. Recentemente è emerso da uno scavo un rilievo con un mostroguardiano.Le altre chiese medievali di Y. sono: S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] Naz., che annovera nelle sue raccolte numerose lapidi medievali e cospicue serie di reperti altomedievali, sia marmorei , oggi a cielo aperto, ritmati da robuste lesene con capitelli gradonati, come i doubleaux di gusto e tecnica provenzale, ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] che si concentrano sui punti salienti dei portali, capitelli o architravi, oppure ornano alcuni fonti battesimali e , a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti (Biblioteca di archeologia medievale, 9), Firenze 1992, pp. 99-129; C. Bassi, E. Cavada ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...