MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] dimostrazione della grande mobilità della bottega di cui il M. di Cabestany faceva parte sembrano i due leoni e il capitello con Daniele nella fossa dei leoni nell'abbazia di Sant'Antimo (prov. Siena), già riconosciuti opera dell'artista da Junyent ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Orvieto 1532 circa - ivi 1617). Dal 1554 fu collaboratore di Raffaello da Montelupo e dal 1567 capomaestro del duomo di Orvieto, dove sono anche conservate le sue opere scultoree [...] di altre parti dell'interno del duomo, per il quale dette anche disegni di riammodernamento con nuovi pilastri sormontati da capitelli ionici (museo dell'Opera del duomo). Sempre a Orvieto progettò i palazzi Clementini e Buzi, poi Mercedari, in forme ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] crea armonie pittoriche a cui dà risalto la colorazione dei marmi che rivestono i piloni e la policromia dei sottarchi, capitelli e pulvini della tribuna, dove poi si condensa coi musaici tutto l'ideale significato del luogo sacro. Aprono l'ingresso ...
Leggi Tutto
SUASA
Giuseppe Lugli
. Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] colle fra i moderni paesi di S. Lorenzo e Castelleone, dove affiorano avanzi di grosse mura in opera quadrata, colonne e capitelli di marmo, e si riconosce il perimetro di un anfiteatro di circa m. 100 × 80.
Bibl.: G. Colucci, Antichità picene, XII ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] a metà altezza dell’abside maggiore e inoltre di due telamoni, di alcune colonne e relativi capitelli del chiostro, e infine di alcuni capitelli all’interno del presbiterio ha fatto pensare alla presenza diretta del maestro (Gosebruch, 1980; Id., in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] della schiera di scultori toscani, assoldati da Antonio di Vincenzo, che si recarono a Bologna per lavorare a colonne e capitelli "sfogliati e tarsiati" per le finestre delle cappelle di S. Petronio; A. attese a questi lavori d'intaglio, di carattere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] discontinua ed episodica - sono portatori di fatto di una natura eversiva (Romanini, 1992), anche nel caso per es. dei notissimi capitelli di spoglio della chiesa ariana esaugurata di S. Eusebio a Pavia, già esistente allo scorcio del sec. 6°-inizi 7 ...
Leggi Tutto
JOUARRE (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Senna e Marna, situata ai piedi d'una collina con 2084 ab. La città deve la sua origine alla celebre abbazia femminile, [...] cripta a tre navate con vòlte a costoloni (forse d'epoca posteriore), sostenute da sei colonne di marmo, con capitelli a foglie d'acanto, provenienti probabilmente da qualche antico edificio. In questa cripta si trovano i sepolcri delle prime badesse ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a Mondolfo, caratterizzata da nicchie tagliate in spessore di muro, quella dei Ss. Decenzio e Germano a Pesaro, con tozze colonne, capitelli cubici e volta a botte lunettata, e le parti più antiche dell'ambulacro di S. Maria a Piè di Chienti, presso ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] . 266-286 e più in generale Carlo Perogalli, Architettura dell'alto medioevo occidentale, Milano 1974, pp. 249 ss.
84. L. Scamacca, I capitelli di S. Eufemia e di S. Maria a Grado, "Aquileia Nostra", 36, 1965, coll. 142-163 (coll. 141-164); S. Tavano ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...