Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs aveva semipilastri scanalati sormontati da capitelli ionici d'anta e una cornice a gola egizia con urei. Questo basamento occupa l'asse di un'area recinta da ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Essa è caratterizzata dalla presenza di archetti a tutto sesto che poggiano su dieci preziose colonne di marmo sormontate da eleganti capitelli a paniere, otto dei quali lavorati a niello secondo la tecnica in uso a Venezia e diffusa in una serie di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] si apriva un portico lungo 66 m, costituito da due file di colonne tufacee, quelle esterne con capitelli dorici, quelle centrali con capitelli di tipo ionico. All’estremità occidentale del portico era posto un ambiente rettangolare (9 x 6 m ...
Leggi Tutto
AQUAE S...
G. Novak
Località termale romana, così denominata da una iscrizione e che esisteva sul luogo dove oggi si trovano i moderni bagni sulfurei di Ilidze presso Sarajevo, in Bosnia. In occasione [...] di mattoni di varia forma e particolarmente esagonali, colonnette degli ipocausti, mosaici, tegole, semicolonne di arenaria, capitelli corinzi, frammenti architettonici di stucco e oggetti di uso comune. Giudicando dalle monete rinvenute, le terme ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] in gran parte ai rifacimenti eseguiti nel sec. XI. Dell'epoca carolingia sono le otto colonne del primo ordine, con interessanti capitelli. Tra le chiese di Fulda, oltre alla comunale (1770-1771), di stile rococò, è notevole quella delle Monache, all ...
Leggi Tutto
MARRINA, Il
Lilia Mani Martini
, Lorenzo di Mariano, detto il M., orafo e scultore, nacque a Siena l'11 agosto del 1476, morì nel 1534. Lavorò giovanissimo nelle botteghe dell'Opera del duomo sotto [...] del comporre plasticamente ornati e grottesche. Per qualche tempo fu anch'egli capomastro dell'Opera. Ancora giovane, eseguì capitelli, colonne e cornici del cortile interno del palazzo Piccolomini e nel 1504 decorava con mirabile vaghezza la porta ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Westminster, costruito da Gugliemo II il Rosso (1087-1100) sul Tamigi, della cui decorazione interna si conservano pochi capitelli scolpiti con scene di favole e battaglie, secondo uno spirito molto vicino a quello del ricamo di Bayeux (Bayeux ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] l'ubicazione originaria (Simon, 1980; Durliat, 1990). Nel suo timpano, che sembra una versione popolare di quello di Jaca (v.), come i capitelli che gli stanno a fianco (Ocón Alonso, 1987, I, pp. 423-426; II, p. 134) e i due di un altro portale ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] frequenza nei conti del grande cantiere, accanto a quelli di F. Temporiti, Tubi e Lespagnandel.
Nel 1672 il C. scolpì i capitelli e le colonne della camera dei bagni, e cominciò a lavorare per i grandi appartamenti del re e della regina; nel 1673 ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Irlanda, della contea di Limerick con porto fluviale sul Deel. Fu importante città nel sec. XV, difesa dall'imponente castello dei Fitzgerald, che, costruito su un'isola del fiume Deel, [...] con belle finestre, e le torri massicce. La chiesa di Paride, fondata nel 1298, appartenne originariamente ai templari. Notevole il chiostro dei francescani dalle arcate sestiacute in marmo nero poggianti su colonne dai capitelli riccamente scolpiti. ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...