MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] , che sono fatte di blocchi lapidei di circa cm 45 di altezza. Presi singolarmente, i capitelli presentano peculiari diversità di esecuzione. Infatti 27 capitelli minori sono di tipo romano e tradizionale; 7, invece, si avvicinano più al tipo gotico ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] ai templi dell'Argolide nel IV e III sec. a. C. mentre precedentemente la rampa portava al secondo scalino del krepìdoma). I capitelli dorici della peristasi sono simili a quelli di edifici della prima metà del IV sec. a. C.; nel fregio dorico della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di S. Francesco a Porto. La scultura, espressa da forme simboliche e linguaggio popolare, fu strettamente connessa all’architettura (portali, capitelli): tra i rilievi più noti quelli di S. Salvador (12° sec.) di Bravães presso Viana do Castelo. Del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] la chiesa del Pater, portarono alla scoperta d'una chiesa orientata, a tre navate, con cripta munita d'absidiola. Poiché i capitelli, i fusti, le basi di colonne e i mosaici rinvenuti sono d' epoca costantiniana, la chiesa fu identificata con quella ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] , e sotto ancora gli Apostoli. Attiguo al duomo è l'elegante chiostro con archi sostenuti da colonnine abbinate dai capitelli figurati.
Notevole, oltre all'Osterium Magnum, già creduto palazzo di Ruggiero II, mentre è un edificio dugentesco, il museo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di basalto, oggi in piazza Kartum, unico superstite di un ricco insieme distrutto; numerose varianti di capitelli corinzi di calcare, nonché di capitelli di stile misto greco-egizio, fra i quali alcuni di calcare di finissima esecuzione e con avanzi ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] quei venti anni. Collocato sul lato destro della navata, il p. consiste di una cassa quadrata, sostenuta da colonne con capitelli corinzi decorati da motivi floreali; sul lato meridionale verso la navatella si trova la scala d'accesso, mentre il lato ...
Leggi Tutto
GUSCIO
L. Crema
È in architettura una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel g. diritto, in alto nel g. rovescio; [...] rimase l'unico da essi adottato. Anche altre architetture ebbero questa modanatura, e specialmente l'etrusca, che la adoperò in capitelli e cornici simili a quelle egiziane. Le architetture greca e romana e, in seguito, il Rinascimento, usarono il g ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] del primo Medioevo, subentra un nuovo interesse per la narrazione, nelle miniature, negli affreschi, nelle vetrate istoriate, nei capitelli dei chiostri e delle chiese. La scolastica porta a un’elaborazione intensa gli schemi dell’allegoria, nell ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dall'altare di Roma e d'Augusto. Coro e abside (affresco di H. Flandrin, 1885) sono decorati da pilastri con bellissimi capitelli istoriati. A destra del coro la cappella di S. Blandina (sec. XI), restaurata, s'innalza sull'antica cripta, anch'essa ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...