NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] in molti castelli. I castelli di Balleroy, di Beaumesnil, di Cany, quello di Benouville soprattutto, col suo portico colossale a graziosi capitelli ionici, sono tra le più belle dimore francesi, ma non hanno più nulla di normanno.
Il sec. XIX non ha ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , a Etampes e nel p. laterale sud a Bourges la colonna cui è addossata la statua di strombo è sormontata da un capitello istoriato. A Chartres piccole edicole sormontano inoltre le figure dei p. laterali; lo stesso accade nei p. sud e nord a Bourges ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] : leoni, cani, grifi e draghi i cui corpi non hanno nulla di organico. Un terzo gruppo utilizza in modo crescente il capitello composito, fatto nel quale si individuano legami con il coro orientale del duomo di Magonza e con Ilbenstadt, ma anche con ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] numerosi canonici (quarantaquattro nel 1176; Veissière, 1961, p. 270, nr. 33). La pianta, l'alzato e la decorazione scultorea dei capitelli si ispirano alla cattedrale di Sens. I lavori ebbero inizio, tra il 1157 e il 1166, con la costruzione della ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] cartelle, fregi, stelle, modelli dell'arme di Clemente VIII e dell'altare, incrostature, pavimento) e per gli ornamenti di marmo (capitelli e festoni) dell'organo nuovo in collaborazione con altri artisti (Donati, 1942, pp. 337, 349 n. 2; Corbo, 1975 ...
Leggi Tutto
ginocchio
Antonio Lanci
Si registra solo al plurale, nelle due forme ‛ ginocchia ' e ‛ ginocchie ' (probabilmente da un ‛ ginocchia ' interpretato erroneamente come singolare): Pg II 28 Fa, fa che le [...] vera rancura / nascere 'n chi la vede, D. paragona, per la loro posizione, i superbi a quelle " imagini che si scolpiscen nei capitelli de le colonne, o ne' piumacciuoli de le travi, che si scolpisceno alcuna volta omini co le ginocchia al petto che ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del sec. XII, e certamente nel 1212. Alle maestranze della fine del sec. XII e primi del XIII si devono alcuni capitelli del rinnovato duomo (uno, non finito, fu recentemente scavato di sotto la colonna fuori Porta Camollia e lì murato per ricordo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Siena, con 4880 ab., dei quali 797 nel capoluogo, a 418 m. s. m., disteso sul dorso d'un colle. Antico castello disputato fra i Volterrani, Senesi e Fiorentini; conserva dirute [...] e il monumento di Ranieri del Porrina. Nella frazione di Mensano si trova la pieve romanica con i fantastici capitelli che sembrano opera di Buonamico Pisano. Prossima è anche l'elegante Pievescola, quasi certamente del secolo XII, caratteristica per ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] alla luce, a cui rinviano un cippo delimitante il tèmenos e un'epigrafe con il regolamento del tempio (IG, XII, 4, 108). Due capitelli relativi a colonne del diametro superiore di 37 cm e di 4 m circa di altezza, attestano la presenza di un piccolo ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] legami con la vicina Galizia e con il regno di León. La testimonianza artistica di tali contatti si ritrova per es. in un capitello di Amorim, in un altro di Paço de Sousa e nelle terminazioni delle chiese di Arnoso e di Rio Mau, entrambe della metà ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...