NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 131-147; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Parma e il Romanico europeo (Il Romanico padano, 1), Parma 1974; F. Gandolfo, I capitelli della cripta abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] arcate, in mattoni, sono traforate ciascuna da quattro e cinque archetti a doppio profilo poggianti su colonne e capitelli di arenaria decorati con intrecci e motivi vegetali.Nel seminario Vescovile si conserva il frammento di un mosaico pavimentale ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] ; due ampie sale rettangolari, con vòlta ad arco, appartengono al complesso. Fra i ritrovamenti sono una base di altare, capitelli foliati con croci, lucerne. Alcuni scarsi resti appartengono infine al periodo arabo.
Bibl.: B. Maisler-M. Stekelis, in ...
Leggi Tutto
PRILEP
G. Novak
Città della Jugoslavia, nella Macedonia; non possiamo stabilire con certezza come si chiamasse la città che esisteva all'epoca romana a P. o nelle vicinanze; alcuni pensano che potrebbe [...] scuola d'arte. Inoltre sono stati ritrovati a P. e nella vicina Prilepac un buon numero di statue e di frammenti, di capitelli, di lastre con rilievi (una con il "cavaliere tracio"); cavalli e cavalieri si trovano anche su altri rilievi i quali con ...
Leggi Tutto
AUGUSTA CILICIAE
L. Rocchetti
Città della Cilicia Campestris, a S della catena del Tauro, vicino ad Adana, sul fiume Sarus, della quale abbiamo scarsissime notizie (Plin., Nat. hist., v, 93) senza la [...] un declivio naturale, ed avanzi di terme. Si sono notati anche resti di strade con ai lati frammenti di capitelli corinzî. L'esplorazione ha recuperato anche resti di "terra sigillata", ceramica tardoromana e monete risalenti nella maggior parte al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Presenzano, a una spontaneità scevra di precisi riferimenti culturali. Oltre a terracotte architettoniche campane, importanti due singolari capitelli d'anta ionici in tufo che, con un coronamento di stele a palmetta da Montanaro di Francolise ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] con resti della porta d'ingresso e delle mura; alcune case in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; diverse case con avanzi del secolo XV. Il palazzo Malaspina, il vescovado e il seminario risalgono ai secoli XVI, XVII ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] inquadrate le une e le altre da cornici di tipo dorico con proiecturae incurvate in basso a cavetto, ispirate forse ai capitelli dorici di anta. Non mancano però tombe di pianta complessa, come quella della Ripa, in cui è riprodotto il tablino della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] loggia la colonna è distrutta da un canale che corre verticalmente e che ha lasciato però un labaro con chrismòn all'altezza del capitello, e al di là del canale sono tre togati, di cui uno, con mappa, in primo piano, e quattro guardie con lancia e ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] delle colonne hanno scanalature a spirale o a cordoni e nelle pareti interne sono riuniti a gruppi di quattro. Alcuni capitelli s'ispirano al tipo corinzio, altri hanno forma cubo-piramidale con rilievi antropomorfi e zoomorfi in campi suddivisi da ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...