PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] e dei Francescani, dalla sagrestia di Giovanni di Borbone nella cattedrale e dall'ospedale dei pellegrini (Amprimoz, 1982). I capitelli provenienti dal capocroce e dal transetto della cattedrale di P., databili intorno al 1050, vanno annoverati tra i ...
Leggi Tutto
SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] 28 cm e largo 70 cm, è decorato con una combinazione di peritenìa e lavorato con scalpello sottile. Le basi e i capitelli di tutte le colonne, le porte, i kymàtia, le travi e le cornici presentavano una lavorazione molto fine: i fusti delle colonne ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] su 56. La sala centrale ha 2 file di 4 colonne in pietra bianca, con basi (a zoccolo quadro e toro) e capitelli in pietra nera. Le quattro porte di accesso recano bassorilievi con scene di lotta contro animali fantastici. Sistematico è anche l'uso di ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] la cornice è a modiglioni. Le colonne del portico hanno basi attiche, diverse da quelle asiatiche del peristilio, e i capitelli del pronao differiscono ugualmente, essendo di tipo composito con volute angolari e decorati con un solo giro di foglie di ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] di Giustiniano, lo indicano anche alcuni ruderi nell'interno della città.
Nel recinto di questa fortezza sono state trovate Colonne e capitelli del III sec. d. C. Le monete trovate abbracciano il periodo di tempo che va da Probo a Giustiniano. Sono ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e dei boschi, che nei primi anni del sec. XIII appaiono sulla facciata di Notre-Dame di Parigi e nei capitelli di tante altre costruzioni gotiche.
Nella scultura figurata vi fu allora una reazione contro le tradizioni romaniche: la composizione mirò ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , i rosoni e i rosoncini a chiusure traforate, i loggiati e le mensole, e, all'interno delle chiese, capitelli e mausolei, amboni e cattedre episcopali, ciborî e transenne.
Artefici valentissimi come "magister Acceptus" e "Nicolaus sacerdos", come ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] o a fogliami; talvolta anche si compone di due zone, una rivolta in basso, l'altra in alto. Così, ad esempio, nei capitelli delle finestre bifore di S. Maria del Fiore a Firenze.
Nel gotico francese è molto frequente l'abaco a pianta ottagona, nell ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] del paesaggio religioso. Continuerebbe a vedere grandi cattedrali e piccole pievi, cappelle votive e capitelli, santuari e monasteri: racconterebbe ancora di un ambiente naturale antropologicamente segnato da simboli cristiani, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] all'interno su tre lati da un portico, perfettamente quadrangolare: essa misura m 100 × 60; le colonne sono di cipollino, i capitelli, come le basi, di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel II-III sec. d. C., con ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...