. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] ipostilo e alcuni ambienti da cui provengono numerosi frammenti di statue di stucco o di terra cruda.
Il tipo di capitelli delle colonne si deve far risalire alla produzione della Siria seleucide. Oltre al palazzo, si sono scoperti una grande casa ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Cittadina francese nel dipartimento della Vienne, 51 km. a E. di Poitiers; sorge sulla riva sinistra del Gartempe, affluente della Creuse, e ha 1400 abitanti. [...] struttura si distingue in due parti.
Oltre che per l'architettura, la chiesa è importante per la bella serie di capitelli scolpiti e specialmente per gli affreschi, che un tempo la rivestivano interamente e che possono risalire agli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] per i vari tipi di aperture nel corso di tutta l'età anglosassone e rimane materia di discussione il riferimento dei capitelli che sormontano le colonne addossate, in chiese tarde come quella di Sompting, nel Sussex (Clapham, 1930, tav. 47), al ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] disegno di Arcangelo Guglielmelli, in S. Maria della Verità (Amirante, p. 110). L'anno seguente fece venire da Carrara i capitelli corinzi per la facciata della chiesa dei Girolomini. Nel 1696, il 28 maggio, i due fratelli ricevettero 100 ducati da ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] sala capitolare con volte nervate, degli inizi del sec. 13°, costituisce uno degli esempi più antichi con pilastri privi di capitelli. L'imponente refettorio normanno fu dotato verso il 1290 di finestre in decorated style e di un pulpito con colonne ...
Leggi Tutto
KHIRBET ET-TANNŪR
G. Garbini
R Località della Giordania a S-E del Mar Morto, presso il wādī el-Ḥesā, nella quale si trovano le rovine di un tempio nabateo.
Le rovine sono state scavate nel 1937 da N. [...] piattaforma, si levava la cella munita di pilastri agli angoli. In uno dei due restauri subiti dal tempio, gli originali capitelli nabatei, che coronavano le colonne e i pilastri abbastanza diffusamente distribuiti nel tempio, furono sostituiti da ...
Leggi Tutto
PAIKULI
C. A. Pinelli
Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] il rivestimento esterno. Su di esse, ai quattro angoli, erano scolpite semicolonne con base di derivazione ellenistica e con capitelli a campana. Coronava l'edificio una serie di merli a scalini, tagliati ad angolo retto, simili a quelli trovati ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] S. Sepolcro, chiesa benedettina, rifatta nel sec. XVII, con una cripta del secolo IX, ben conservata e ricca di bei capitelli romanici. Tra gli edifizî civili è da ricordare un'antica torre, resto di una fortezza costruita, secondo la tradizione, da ...
Leggi Tutto
PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino")
Giorgio Rosi
Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande [...] i casi, p. es., a S. Sofia di Costantinopoli e S. Marco di Venezia, in cui il pulvino torna a far corpo col capitello, confondendosi con un abaco ipertrofico. (V. tavv. CXXV e CXXVI).
Bibl.: A:. Choisy, L'art de bâtir chez les byzantins, Parigi 1883 ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] , racchiudente un palazzo (forse residenza monarchica) con ampia corte e muri a casematte. Sono di questo periodo i capitelli proto-eolici e le colonnette di balaustrata che richiamano realizzazioni dell'artigianato fenicio. Distrutta nel 587, R. R ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...