ACHI, Giacomo, detto Matola
Augusta Bubani
Architetto bolognese, alle dipendenze della Comunità di Bologna, dal 1464 al 1490 lavorò a mura di difesa, torri ed opere di fortificazione dei castelli, investito [...] nella sezione ottagonale dei pilastri, nell'arco abbassato del portico esterno e del cortile, nella decorazione in cotto e nei capitelli a foglia lanceolata. Non sono infatti più giudicabili né le stanze dei palazzi del Podestà e degli Anziani (1492 ...
Leggi Tutto
KHURHAH
G. Ambrosetti
Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano.
Sul [...] slancio del fusto ricorda la tradizione iranica (cfr. in particolare il tempio seleucide sulla terrazza di Persepoli). I capitelli di tipo proto-ionico ne sono una incerta imitazione.
Il tempio è abitualmente riportato all'età seleucide, pur senza ...
Leggi Tutto
ELST
A. W. Byvanck
Villaggio nella Betuwe tra Aruhem e Nymegen. Sotto la chiesa, distrutta durante la seconda guerra mondiale, furono scavate le fondamenta di due chiese più antiche e gli avanzi di [...] sono stati conservati frammenti di affreschi con motivi lineari e vegetali, un fusto di colonna scanalata e frammenti di capitelli corinzî.
Bibl.: P. Glazema, in Koninklijke Nederlandse Academie van Wetenschappen: Academiedagen, III, 1950, pp. 98-105 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] masse dei fianchi; in alto, su ogni lato, corrono svelte le gallerie di cinque esafore, or ora riaperte, i cui capitelli a stampella formano con la loro fantasiosa decorazione e con le teste umane e belluine in marmo una preziosissima collezione di ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Montalcino, dominante la Maremma. Fu possesso dell'abate del monastero di S. Antimo, dal quale dista poche centinaia di metri. La leggenda fa risalire la fondazione dell'imponente [...] . Il campanile è quadrato e di forme lombarde. Tutto il paramento interno ed estemo è di travertino, ma per i capitelli e per la decorazione architettonica fu usato l'alabastro delle vicine cave di Castelnuovo. La facciata, con tracce di quattro ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] . Studia in maniera assai originale le leggi della nascita e dello sviluppo delle forme decorative nei timpani e capitelli romanici: Les chapiteaux .de Saint Cugat du Vallés, apparsi nello stesso tempo, costituiscono l'applicazione della sua teoria ...
Leggi Tutto
KARLI (A. T., 93-94)
Alfred SALMONY
*
Località dell'India Britannica, sul versante E. dei Ghati occidentali, stazione della Great Indian Peninsular Railway, fra Bombay e Poona, a 85 km. dalla prima [...] le sue gigantesche proporzioni più volte paragonato a una cattedrale gotica, è diviso in tre navate da colonne con capitelli a campana, sormontati da gruppi di cavalieri. Appartengono alla primitiva costruzione i costoloni in legno della vòlta e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] base dei frammenti superstiti. Le colonne del piano dei sostegni, sebbene antiche, non sono quelle originali, come pure i capitelli, a eccezione di quelli delle due colonne anteriori, copiati liberamente da quelli del pulpito di S. Andrea a Pistoia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] per lo più impiegati in bordi o riquadrature. Sono tralci di edera (Casa di Paquio Proculo), o di campanule (Casa dei Capitelli Figurati). Talora sono rappresentati uscenti da un vaso (i tralci di edera nella Casa di Cecilio Giocondo e il tralcio di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , prepolitica, un’esigenza di controllo e dialogo con il mondo dell’aldilà e con chi di caro vi è caduto dentro(96).
Il capitello — che contiene la figura di uno o più santi intercessori — media anche il rapporto con il potere, che sta fuori e che ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...