SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] un insieme di rilievi di formato e temi assai diversi, distribuiti senza ordine - è concentrata sulla facciata nord.I capitelli che decorano i pilastri del piano terreno sono dovuti allo scalpello di un artista eccezionale che incise il proprio nome ...
Leggi Tutto
BELEVI
R. Fleischer
Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] -persiana dei «servitori» che accompagnano un personaggio di rango elevato.
La decorazione dell'edificio, con il fregio ricurvo e i capitelli corinzî, rinvia al periodo di passaggio tra IV e III sec. a.C. La ceramica trovata sul lato O del mausoleo ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] figure rappresentate, la cui scelta sembrerebbe dettata esclusivamente da un criterio decorativo. La datazione che si ottiene dall'esame dei capitelli, dei resti della trabeazione e soprattutto dei rilievi è all'incirca la metà del II sec. d. C.
Bibl ...
Leggi Tutto
GISLEBERTUS
W. Cahn
Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] già costruite e nel corso del decennio successivo dovette completarsi l'intera opera di G., comprendente una lunga serie di capitelli, il portale settentrionale del transetto, con la famosa figura distesa di Eva (Autun, Mus. Rolin), e il portale del ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] il nome di T. appaia accanto a quello dell'imperatore sui sigilli imperiali (C. I. G., iv, 8o66, 8643), su capitelli e facciate delle chiese.
Le fonti letterarie parlano di varî ritratti: una immagine dell'imperatrice era eretta sulla colonna in ...
Leggi Tutto
ESNAH
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto. Vi sorge un tempio sacro a Khnum, per la maggior parte coperto dalle costruzioni del villaggio moderno, e solo ora in corso di esplorazione. Ne è in vista [...] . La decorazione della parte in vista è di epoca romana; e il tempio è particolarmente noto per la eleganza dei capitelli a fogliame di epoca tolemaica. Del tutto scomparso un tempio minore indicato dalla spedizione napoleonica a poco meno di un'ora ...
Leggi Tutto
Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba)
A. García y Bellido
Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. [...] . I rinvenimenti isolati sono relativamente numerosi e sempre importanti (Museo Archeologico). È ricchissima la collezione di capitelli e di fusti romani utilizzati nelle innumerevoli navate della moschea musulmana, che colpiscono la vista con un ...
Leggi Tutto
Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] Mazzarino, donò, da collocare ai piedi della doppia scalinata della Chiesa della SS. Trinità dei Monti una coppia di capitelli e due bassorilievi, raffiguranti san Luigi IX di Francia e san Francesco di Paola, come appare dall’iscrizione posta ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] della casa (atrium tuscanicum: v. atrio) e a controversi e discussi elementi architettonici, quali la cosiddetta colonna etrusca e i capitelli di pilastro di un edificio della Reg. I, ins. I, n. 5, la maggior parte degli studiosi resta fedele al ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di cinque pilastri e con 11 finestre (tav. CXXXVI). L' eleganza delle proporzioni, il profilo dei fasci di colonnine, lo stile dei capitelli il ritmo dei pilastri, dei quali gli ultimi due sono più spaziati degli altri, dànno a questa sala una grazia ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...