ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] un documento nel quale il committente si impegna a fornire a un magister A. una base, una colonna e un capitello, ossia gli elementi plastici necessari per l'intervento costruttivo da mettere in esecuzione. La situazione è confermata ancora nel 1457 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] ad Antonio di Pietro e Pietro da Bonate. Nel 1484 a Domenico Gaggini, "insimul cum eius socio", vennero pagati dodici capitelli con figure di Sibille per la chiesa palermitana della Ss. Annunziata (Di Marzo - Mauceri, 1903): è possibile che questa ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] antefissa). Nell'architettura protoionica e ionica, piccole p. si trovano regolarmente inserite negli angoli formati dalle volute dei capitelli. Più larga applicazione ebbe la p. nel cosiddetto anthèmion, costituito da una serie semplice o doppia di ...
Leggi Tutto
KYRIS, Markianos (Μαρκιανός Κυρις)
C. Bertelli
Architetto siriaco, attivo tra il 390 e il 418 d. C.
Le iscrizioni, in cui egli compare come τεχνίτης, e, in un caso, anche come πρεσβύτερος, gli fanno [...] cristiana siriaca agli inizî del V secolo.
Dalla sua chiara impostazione icnografica e dal suo ornato sensibile, dai tipi nuovi di capitelli da lui creati deriva la chiesa di Brād, opera di Ioulianos.
Bibl.: C. H. Butler, in Syria. Publication of the ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] è inciso il nome dello scultore Nicolaus magister e sotto la lastra di base della cassa, sorretta da due colonne con capitelli corinzieschi moderni, si legge un'altra iscrizione con la firma dello scultore ripetuta e la data: Hoc opus fecit Nicolaus ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] Milagre; nel centro della città la chiesa di Marvila con un portale di marmo e un interno a tre navate e colonne con capitelli ionici a volute vermiformi. Il museo della città si trova nella vecchia chiesa romanica di S. João de Alporão, in cui si ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] con travetti che vanno da parete a parete, come nella "tomba degli scudi " a Cere. Sempre a Cere, nella "tomba dei capitelli" fra i travetti si vedono assicelle disposte a spina di pesce, che mascherano evidentemente le assi. Come si vede in una ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] arrotondata, e la loro sezione assume pertanto la forma di un D. In genere i pilastri egiziani non hanno né base né capitello; in rari casi sono coronati, come i muri, dall'abituale cornice a guscio, con un abaco, che è come il prolungamento del ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] ferrovia secondaria di 8 km. lo congiunge a Navacchio e a Pisa.
Monumenti. - La Pieve, a tre navate, con colonne e capitelli romani, bizantini e romanici, già composta nel 1111, ha facciata dicroma ad archi e lesene e un grande fonte battesimale (sec ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE (A. T., 30-31)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pierre LAVEDAN
*
Località della Francia, stazione idrominerale, nel dipartimento del Puy-de-Dóme, a NE. dei Monts Dore. Comprende due parti: [...] alla metà del secolo XII e portano ancora visibili tracce di policromia: il loro stile, piuttosto pesante, ricorda assai quello dei capitelli di Notre-Dame-du-Port a Clermont-Ferrand.
Bibl.: L'abbé Rochias, Les chapiteaux de l'église de Saint N., in ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...