STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] , Massimiliano II e Rodolfo II.
La casa avita era situata a Mantova in contrada della Pusterla (oggi via Mazzini 25): i capitelli posti nel cortile sono decorati con lo stemma di famiglia (Jansen, 2019, I, pp. 45 s.). Sono pervenute poche notizie sui ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] partecipare a tale impresa: assunto come scalpellino, si occupò della realizzazione di alcuni motivi decorativi del timpano, dei capitelli delle colonne e degli acroteri (due mascheroni grotteschi) del pronao.
Nel 1877 plasmò il modello in gesso del ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] del duomo di Firenze per la prima volta nel 1355 e successivamente nel 1357 e nel 1358. Nel 1358 lavorò ai primi capitelli per i pilastri della navata del duomo. Nel 1359 scolpì parti delle cornici per il pulpito esterno del duomo di Prato, creato ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] : sicuramente a Ν e a S, ma forse su tutti e quattro i lati. Tale peristilio presenta colonne in calcare e capitelli ionici rudimentali. Nel settore a Ν le stanze hanno conservato sia i pavimenti sia parte dell'elevato, mentre gli ambienti del lato ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] ben distinte. Nella zona del capocroce e del transetto, innalzati alla metà del sec. 11° al tempo di Odolrico, i capitelli, al pari dell'apparecchio murario, sono in arenaria rossastra e la loro decorazione, stilisticamente assai legata ai modi del ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] devono essere ascritti i motivi a intreccio presenti nel coro e nel transetto, mentre a una terza si devono i capitelli della navata, che si richiamano all'ordine corinzio; il loro influsso si ritrova nella decorazione di molti edifici normanni (per ...
Leggi Tutto
FORUM CASSII
P. Fortini
Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] erano ancora visibili imponenti rovine. Il sito fu peraltro spogliato nel Medioevo, dal momento che epigrafi e capitelli colà rinvenuti furono reimpiegati nella costruzione della chiesa di S. Francesco in Vetralla.
L'impianto originario dell ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314)
O. Bingöl
Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] tempio ionico períptero databile alla fine del VI secolo. Nell'area sono stati rinvenuti basi, rocchi di colonna, capitelli d'anta, parti di capitelli ionici e numerosi altri frammenti architettonici.
La più antica casa di E., la c.d. sala a mègaron ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] artista aveva lasciato J., oppure era morto, allorché i canonici posero mano alla costruzione del chiostro, i cui capitelli presentano uno stile assai differente. Quest'ultimo monumento, della cui struttura originaria rimane assai poco, ospita il Mus ...
Leggi Tutto
GIRALDUS de Cornossa
P. Réfice
(o Giraudus, Giraud)
Scultore e fonditore, attivo nella prima metà del sec. 13° nella Francia centrosettentrionale.Un atto di esenzione dalle imposte, conservato a Bourges [...] presso Nevers, che dipendeva dall'abbazia cluniacense di Saint-Martin di Autun. Nel lato destro della navata i capitelli sono decorati con scene a figure fantastiche: quello del secondo pilastro è istoriato da scene simboliche con numerosi personaggi ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...