ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] con rivestimenti marmorei e pitture, nonché i resti di un edificio pubblico proprio al centro della città (numerose colonne, capitelli e un blocco d'architrave). La città aveva l'acqua potabile, grazie a una conduttura sotterranea che la portava da ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] chiesa di S. Isidoro (11°-12° sec.); il cosiddetto «Pantheon dei Re» del 10° sec., di stile asturiano mozarabico con capitelli figurati; il duomo, grandiosa costruzione gotica del 13° secolo. Notevoli il monastero di S. Marco (16°-18° sec. in stile ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , alla fine del sec. V. Nel Convento Bianco il braccio maggiore è parzialmente conservato e mostra, sopra i capitelli corinzî delle colonne, un architrave che in origine reggeva probabilmente delle gallerie superiori; sul lato nord del nartece si ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] da ricordare anche il chiostro di Sant'Orso di forma rettangolare. Le colonne, scempie abbinate, e i capitelli sono anteriori al 1133. Alcuni capitelli portano scolpite scene dell'Antico e del Nuovo Testamento e qualche episodio della vita di S. Orso ...
Leggi Tutto
ORTA San Giulio (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 [...] antica basilica è conservato anche l'ambone, intorno a cui i pareri sono discordi: il Porter l'accosta per le sculture ai capitelli del chiostro di S. Orso in Aosta (1133), ma sia il Toesca sia il Nigra s'oppongono a questo accostamento; sennonché il ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] . Portici doppi corrono su tre lati; il lato di fondo è dominato da due basiliche con un ingresso monumentale arricchito da capitelli figurati (sfingi dal volto segnato dal pathos o leoni che azzannano tori). I pilastri ionici delle basiliche, con ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] era sostenuto da otto colonne, disposte su due file, alte circa 13 m, di pietra bianca su basi di pietra nera. Il capitello, anch'esso di pietra nera, era bicefalo (protome di tori alati, caproni, ecc.). Dall'apadāna si dipartivano in tre diverse ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] ora ampiamente documentata nelle c. del Proconneso (Asgari, 1978), specializzate in epoca imperiale nella semilavorazione di basi e di capitelli corinzi e ionici, ma esisteva anche a Luni, a Docimio, a Caristo, a Thasos e altrove. L'ultima rifinitura ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] , si è conservata sotto le case più recenti (edifici in Domplein, 16) parte del sotterraneo a due navate con colonne a capitelli caliciformi.Di notevole rilievo era la chiesa di S. Maria, demolita nel 1844 dopo secoli di degrado, ma ben documentata ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] cui resta un vasto ambiente rettangolare diviso in due parti da una fila di sei colonne (sono stati trovati anche basi e capitelli), caratterizzato da pareti in mattoni crudi di notevole spessore (1,45-1,70 m). A epoca successiva, intorno al II sec ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...