Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] vedere b. a corona di foglie. Una lunga serie di b. di questo tipo, che del resto potevano essere usate anche come capitelli o parti di essi, appartengono al Tempio di Atena a Smirne antica; non è chiaro se si debbano collocare con le foglie dirette ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] Papae Registrum Epistularum, libri I-II), sono latini, come del resto il monogramma di Giustiniano inciso su uno dei capitelli del tribèlon della basilica B.
La fondazione della città intorno al 530, in un'area per altro densamente fortificata da ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] manico.
La cella aveva 4 colonne davanti alla fronte del pronao, alla maniera di un prostilo; tuttora due colonne con capitelli compositi stanno fra le ante dell'opistodomo. Insolitamente, fra quest'ultimo e la cella si trova una scala che conduce ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] come un clipeo in cui è posto un busto: probabilmente il ritratto del console. Lo scettro consiste in un colonnino sormontato da capitello corinzio su cui posa una corona d'alloro in cui è iscritta un'aquila; al di sopra della corona, su un plinto ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] un'altra moneta argentea, una dracma ateniese databile intorno al 425 a.C.
A giudicare dai resti fin qui individuati (p.es. i capitelli corinzi), il teatro di S. è da attribuire alla seconda metà del II sec. d.C. (anche se non sono da escludere a ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] due frammenti di colonna e una base (Zisterzienserstift und Stiftssammlungen). I lati non lavorati dei capitelli permettono di ipotizzare che si trattasse di capitelli doppi, dei quali si parla nella Chronica di Lebersorg. I rilievi in pietra con gli ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] J. Travlos nel 1966 ha portato ad un rilievo e a uno studio accurato. È un distilo in antis di ordine ionico ma con capitelli dorici, sorge su una terrazza con scalinata di quattro gradini sulla fronte. Lo stilobate misura m 7,16 × 10,40; la cella m ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] Fonte Magna, grande esedra già coperta a conca, mentre di monumenti imperiali rimangono poche sparse membra (colonne, capitelli).
Più rappresentativa è la scultura. Nell'età repubblicana, accanto alla plastica in tufo (edicoletta funeraria e torsi ...
Leggi Tutto
BARATTIERO, Nicolò
Elena Bassi
Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge Vitale Michiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] tale concessione gli sarebbe derivato il soprannome di Barattiero. Le robuste basi decorate da sculture allegoriche ed i sobri capitelli delle colonne sono probabilmente opera del B. e ce ne palesano il gusto bizantineggiante. Sotto il medesimo doge ...
Leggi Tutto
KURŠUMLIJA - AD FINES
D. StriceviÎc
UMLIJA - AD FINES Località della Serbia; la stazione romana Ad Fines della Tabula Peutingeriana è stata riconosciuta sulla riva sinistra del fiume Toplica dirimpetto [...] complesso architettonico della chiesa, forse alle colonne dell'atrio che finora non è stato ancora scoperto, appartenevano i capitelli, dei quali sono stati conservati alcuni esemplari, danneggiati, che mostrano forme locali nate come lontana eco dei ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...