Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] di Perugia. Opere della scuola di N., vicine alla lunetta di S. Martino a Lucca, sono a Firenze (porta S. Giorgio, capitelli di Badia nel Museo Nazionale, Resurrezione nel museo di S. Croce). Incerta è l'attività di architetto di N., affermata da G ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] vegetale, così come (con un contrasto anche maggiore tra la costruzione massiccia e l'ornato leggiero) era avvenuto per i capitelli e per le trabeazioni nei templi e nelle tombe egiziane.
Formatisi in tal modo, gli ordini greci divengono nei secoli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] urbanistico in età augustea, quando la città divenne capitale della provincia. Durante gli scavi sono emersi capitelli corinzi, frammenti di architravi, fregi e altri elementi architettonici che hanno permesso la ricostruzione della struttura ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , le altre due (della fine del sec. XIV) gotiche; ma l'insieme presenta una disposizione uniforme di colonnine abbinate con capitelli riccamente istoriati con scene bibliche, e storie della vita di S. Marta. Ai pilastri d'angolo sono sculture che ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] cui il fusto è rastremato di 1/6, ha un'altezza oscillante fra sei e dieci diametri ed è fornito di base e di capitello, possono aggiungersi svariate forme d'eccezione. Ricordiamo la colonna tortile, in cui il fusto prende la forma d'una spirale, la ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] la base ottagona della cupola. Mentre tutte le arcate sono acute, le finestre hanno archi a tutto sesto con colonne agli stipiti. Nei capitelli la scultura floreale, d'intrecci, d'animali e di figure è vigorosa e ricca, e tale è pure nei portali. Il ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] castello, consacrata nel 1129, è a forma basilicale, a tetto, con alternanza di pilastri e di colonne che hanno capitelli cubici riccamente scolpiti. Notevoli, nella cripta (sec. XI), dieci pietre tombali in stucco con figure di badesse (secoli XIi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza. La città capoluogo è posta a 250 m. s. m. sulle pendici sud-orientali del monte S. Elia nel gruppo del M. Pollino. L'abitato, raccolto su di una prominenza circondata [...] nel tipo basilicale frammentario su una costruzione bizantina anteriore (sec. IX), di cui rimane solamente la cripta con colonne a capitelli, ora intonacate. Ingrandita nel 1491 e nel 1651, fu quasi rifatta nel 1795. L'interno è a tre navi diviso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] schema costruttivo variava a seconda dell'aggetto e del displuvio dei tetti, che potevano prevedere supporti di capitelli e mensole inseriti tra pilastri e architravi. Cornicioni prominenti e gronde variamente ricurve poggiavano su bracci di leva ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 80 alla linea d'euthyntéria, è un octastilo periptero con peristasi di 46 colonne doriche alte m 8,94 (fusto m 7,59 + capitello m 1,35) e largo (ambulacro esterno) m 5,95. L'interno è suddiviso, secondo il tipo canonico, in pronao, cella e opistòdomo ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...