LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] III a un primo Rinascimento. Si trovano dappertutto in Lisbona avanzi di edifici civili, di scaloni e di chiostri, capitelli ispirati all'arte fiorentina del Quattrocento. Circa la metà del secolo XVI (1549) fu innalzata nel sobborgo di Alcantara ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] ; i muri sono costruiti con materiali irregolari rafforzati agli angoli da lunghi conci, alternati in piano e per dritto, i capitelli sono talvolta ornati d'intrecci o di quegli animali smisurati avviticchiati, di cui i miniatori irlandesi decorano i ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] forme, all'abbazia di Westminster. I varî particolari, le arcature che corrono attorno alle navate, i transetti e i capitelli sono di rara eleganza. Il coro degli angeli viene considerato giustamente come il più perfetto esempio del gotico primitivo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] programma, benché gli ideali di legalitas e justitia che esso esprime siano certamente conformi agli ideali del doge. I capitelli del portico a pianterreno presentano un assortimento eterogeneo di soggetti, fra cui le razze e le età dell'uomo, i ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] iniziato verso la metà del sec. 12° con l'apparizione dei primi cicli mariani nella scultura monumentale e nella miniatura (Chartres, capitelli del portale dei Re, del 1150-1155; Salterio di Winchester, del 1145-1155, Londra, BL, Cott. Nero C.IV), in ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e munendolo di un portale archiacuto a forte strombatura di ringrossi murari, nonché di un sistema di pilastri polistili con capitelli a fogliame, a sostegno di una volta a ombrello (nella chiave il busto del Battista), in tutto conforme al gusto ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ai versi leonini incisi sul bordo delle mandorle - con i primi quattro toni del canto fermo, mentre sull'ottavo capitello si trovano altri quattro musici, in pessimo stato di conservazione, recinti da una fascia trasversale che reca alcune iscrizioni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] (Arch. di Stato di Genova, Notarile, Notaio Orazio Camere, sc. 636, filza 47); il 26 maggio 1627 furono affidati al F. i capitelli in bronzo dorato (Varni, 1879, p. 53) per i quali è registrato un altro pagamento inedito l'11 genn. 1628 (Arch. di ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di S. Servazio a Maastricht, del secondo quarto del Duecento; l'opera, partecipe ancora del Romanico nello stile dei capitelli e tuttavia già aperta ai moduli del Gotico nel timpano, negli archivolti e nelle statue-colonna, è inconfondibilmente ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Lucca, o il S. Petronio di Bologna e le costruzioni che a quest'ultimo a loro volta si sono ispirate. Caratteristici i capitelli fascianti ciascun sostegno, a tre ordini di foglie di acanto spugnoso rivolte verso l'alto, e abaco a dado che serra tra ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...