NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] (Nappi, 2010-11, p. 136); suo il disegno della sobria porta maggiore in piperno del complesso, con mezze paraste, capitelli ionici e timpano spezzato che accoglie una tabella. Fu in rapporti economici e professionali anche con i chierici minori di S ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] architettoniche policrome; un’accentuata forza espressiva delle raffigurazioni e voluminosità delle singole forme, come i capitelli grandi ed espansi; la tendenza a una più libera sperimentazione delle soluzioni architettoniche e planimetriche ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (v. vol. III, p. 661)
P. Broucke
Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] , caratteristica che, insieme con altre, condivide con le colonne votive.
I primi quattro contrafforti di ciascun lato avevano semicapitelli ionici di marmo. Questi capitelli erano di forma inusuale e avevano volute sia sulla fronte sia sui lati. Il ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] vennero pagati i primi 50 ducati, come anticipo dei concordati 80, per le due Teste di cherubini sorridenti, inserite nei capitelli delle colonne in marmo verde di Siena dell'altare nella cappella di S. Francesco d'Assisi, nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] 12° secolo.Degli edifici monastici non rimane che la sala capitolare, per la quale le finestre gemine ad arco spezzato, i capitelli fasciati dalle foglie come da una guaina e le basi a unghie angolari indicano una datazione sul finire del 12° secolo ...
Leggi Tutto
ASPRUCCI, Antonio
Marco Chiarini
Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] rococò e quelli dell'incipiente stile "impero". La spartizione delle pareti del vasto ambiente è segnata da paraste scanalate con capitelli compositi e da riquadri ornati di stucchi e cammei di straordinaria finezza (l'A. fu coadiuvato da una schiera ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] il deprecato rifacimento dell'intemo della chiesa di Monteoliveto Maggiore (1772-78), contrastante nella sua grandiosa profusione di capitelli, cornici, colonne con l'impianto ogivale originario. A Roma curò la trasformazione del cortile di palazzo ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] . I pilastri e i piloni che decorano le facciate delle grotte sono per solito quadrangolari, e hanno capitelli ornati con animali giacenti che derivano secondo ogni probabilità dal tipo persepolitano.
Bibl.: The Cambridge History of India ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] una parete di mattoni, divisa, come il lato esterno su corso V. Emanuele, in specchi rettangolari da paraste, sui cui capitelli grava il breve cornicione. Per questa parte dell'edificio la tradizione ha costantemente ripetuto il nome di Bramante. E a ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] . Il palazzo dei Principi, in mattone a vista, ha il portale in marmo e un cortile a portici con colonne e capitelli, finemente ornati, del più puro Cinquecento; la chiesa di San Quirino, incominciata nel 1513, fu compiuta soltanto nel 1580; e la ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...