MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] i suoi aspetti sia tecnici che storici. Per i primi, oltre a numerosi articoli sulle strutture templari, sui capitelli, sulla carpenteria greca, si è sempre dedicato alla formazione degli ''architetti-archeologi'', con l'applicazione dei metodi nuovi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] come osceno Priapo o come simbolo del lussurioso mese di marzo; Miglio, 1982), o semplicemente i numerosi sarcofagi e capitelli trasferiti nelle chiese ("Colloquio", 1983), è il loro mutamento di segno a permetterne la salvezza.Il Pantheon, con la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anche l’atrio di un palazzo edificato su colonne di marmo, con architravi anch’essi di marmo e travi e capitelli rischiarati dal riflesso della luce che batte sul pavimento. Piccole osservazioni aiutano a riunire la tavola agli affreschi, per esempio ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] transetto e divisa in tre navate coperte da crociere pensili e scandite da file di pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate a sesto acuto. I due chiostri a N e a S dell'aula capitolare e contigui alla chiesa sono quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] in parte costruita in muratura, e poggiano su uno o più corpi di base, circolari o quadrati, decorati da lesene con capitelli corinzi. Al di sopra sono uno o più tamburi circolari, spesso decorati da archi ciechi, una «cupola» molto alta e ombrelli ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] ; di tre chiese a Karadeveli; di quattro chiese nell'isolotto di Nesulion (od. Boğsak); di una basilica a colonne dagli eleganti capitelli a motivi fitomorfi a Işikkale; di una chiesa a Köşkerli; di tre basiliche e di una chiesa extra muros a Sebaste ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] e il primo Gotico inglese: le volte costolonate e gli archi quasi acuti sono sostenuti da pesanti pilastri cilindrici con capitelli a decorazione vegetale; tutt'intorno al coro e nel transetto orientale corre un triforio di tipo normanno, al quale si ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] chiesa di S. Spirito a Firenze. Tra il 1490 e il 1496 il G. fu forse l'autore di una parte dei capitelli dell'ordine inferiore della sacrestia, sotto la guida e secondo i modelli di Giuliano da Sangallo (Luporini, 1964).
Ragioni d'ordine storico ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] , un tempio della Magna Mater; Padula, che corrisponde all'antica Cosilinum (C.I.L., x, 2, n. xiv): vi si rinvennero alcuni capitelli italici figurati e, a S. Giovanni in Fonte, un'iscrizione osca del IV-III sec. a. C. (Vetter 185). In quest'ultima ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] strette arcate, sormontate da un piano sul quale si aprono undici finestre, e da una volta a quarto di sfera. I capitelli delle colonne sono alternatamente ornati da tre file di foglie di acanto e da coppie di leoni affrontati, un tipo di decorazione ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...